L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] proposti. Le parole sono rilevanti, ciò che le rende singolari e indimenticabili, è proprio ciò che le sorregge, come evidenzia lo storico Michele D’Andrea: «se la musica funziona tutto può diventare un sontuoso canto». Goffredo Mameli, repubblicano ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] L’infanzia di Hans (vol. 1) e, per quanto mi riguarda, promette bene.Il romanzo di Michele Masneri, Paradiso, ci accoglie così:Il la voce di un personaggio, subito, in prima battuta. Andrea Moro (linguista di fama internazionale), ha appena dato alle ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ” (Quodlibet), diretta da Anna Baldini, Irene Fantappiè eMichele Sisto, che ha come principale referente metodologico la ricerca aperto la riflessione sul tradurre all’ambito delle neuroscienze come Andrea Moro (I confini di Babele, Mulino 2015). Il ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] mussoliniane. Nel libro Il lessico della politica il linguista Michele A. Cortelazzo mette in evidenza che una delle caratteristiche Il linguista Andrea Beltrama (University of Pennsylvania) su Rivistastudio.com scrive:Un motivo è squisitamente ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] di Mare fuori e neppure la suprema astrazione del Panopticon (nella raccolta Le maestose rovine di Sferopoli) di Michele Mari, ma l , e non solo, in nome dell’arte, di un’arte che sa e può farsi benefica e altruista, come quella della Andrea Bocelli ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] Michele Tiraboschi, Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva). Questa linea di demarcazione, tuttavia, èAndrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon, 2020). Verso il work-life balance e oltreMentre la gabbia semantica di smart working si è ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Calzolari, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Velio Carratoni, Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo stentato progresso in questo secolo. Non ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] italiana Treccani, 8 giugno 2022, Treccani, Roma 2022 Andrea Zorzi, Introduzione in Pratiques sociales et politiques judiciaires dans Michele Cometa, a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara, Meltemi, Roma 2004 Carlo Ginzburg, Il formaggio e ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] per differenza, è all’arcangelo Michele, solitamente raffigurato armato di spada e lancia nell’ è abbigliato come un giovane soldato. Soprattutto come nella pala d’altare dipinta nel 1838 da Francesco Hayez per la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] nati tra anni Ottanta e Novanta, come «Tango» (diretto tra 1986 e 1988 da Sergio Staino), e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele Serra, Claudio Sabelli Fioretti eAndrea Aloi).Tra storiografia e linguisticaUn’indagine storiografica dedicata ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di pittori e intagliatori attiva ad Udine...
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della nascita è ignota e si può solo ipotizzare...