CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile eMichele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme del Monte di Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40, 49, 57; D ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di s. Caterina d'Alessandria tra i ss. Antonio Abate eMichele Arcangelo, già nella chiesa di S. Antonio Abate in Fontebranda, Skerl Del Conte), eseguita tra il 1355 e il 1365, quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase successiva ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andreae Francesco, l’altra con la Traslazione della Santa Casa di col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] 1695 con la figlia di un impiegato prussiano di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n. 1702). Negli anni 1701-1702 l'A. dipinse una Madonna per il monastero dei gesuiti ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ], 4, p. 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo eMichele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato ( contratto del 13 genn. 1703, dove Andrea si impegna ad eseguire statue e bassorilievi per l'oratorio della villa Avogaro ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Andrea. Nel 1441 ricevette da Bartolomeo e Antonio Bernieri l'incarico di ricostruire la loro casa posta nella vicinia di S. Andreae conventuale sorgeva sulla strada S. Michele (all'angolo delle attuali vie Repubblica e Lalatta), quasi di fronte a S ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] consegnò il bassorilievo della lunetta della cappella di S. Michele Arcangelo in S. Francesco delle Stimmate raffigurante la Vergine tra il G. e il Thorvaldsen si deve la realizzazione delle statue di Andreae Giuda Taddeo, eseguite nel ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] altri pittori come Pietro Barbelli, Michele Mazza, Michele Rotati, Giacomo Cennini e, nel 1728, ancora il potrebbe trattarsi di quella con i Ss. Andreae Gallicano, che era sul secondo altare a destra e che fu sostituita da un dipinto ottocentesco ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] . In viaggio verso Milano, durante una sosta ad Ancona, eseguì un'Addolorata e La Giustizia e la Pace che si abbracciano, entrambe disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andreae il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...