BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andreae da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] nel 1883 la romana Francesca Gigliesi; tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) eAndrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. di S. Luca, commissario straordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra di Venezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel paesaggistica rimanda al Tiziano della Madonna con Bambino e i ss. Andreae Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] , mentre più lontana ne è quella dell'Arcangelo Michele nella raccolta Cini a Monselice Death of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andreae Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] per la chiesa di S. Michele di Canussio, nel distretto di Codroipo, dello stesso anno.
Unica superstite tra queste opere è la pala per S. Andrea di Tajedo, che raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Pietroe un angelo musicante, nell ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] 1990).Fra le svariate opere attribuite al M. della Maddalena e alla sua bottega si devono ricordare: una tavola con la Madonna e il Bambino in trono fra i ss. Andreae Giacomo con il donatore e sei storie (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs), da taluni ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), AndreaMichele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andreae da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] sic., IX (1884), pp. 218-223;F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 79-85;P. Sgadari di Lo Monaco, Pitt. e scultori siciliani…, Palermo 1940, ad vocem;G. Agosta, La chiesa di S. Maria Odigitria (o Itria), in Trapani, II (1957), 8, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] già in S. Andreae ora nel convento dei carmelitani. Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva, nel convento, solo un frammento con due Angeli; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele (copia dal Reni ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] 1570 per S. Michele in Visdomini vale come punto fermo per identificare lo stile di Francesco per quanto il dipinto sia ora molto oscurato e deperito: vi si rivela una cultura piuttosto arcaica, con frequenti richiami ad Andrea del Sarto (la Vergine ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Con la sola firma di Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michele arcangelo, della parrocchiale di Diano Borello , p. 186), mentre il S. Siro tra i santi Andreae Bartolomeo della parrocchiale di Nervi, attribuito all'artista nizzardo da G ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] maggiore con S.Michele arcangelo, tuttora nella medesima chiesa, è firmata e datata 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista, a Magnadola di Chiarano (Treviso), una piccola pala con S. Pietro,s. Andreae s. Marco ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...