BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] le porte del duomo e del battistero in casa di Luchino nel quartiere di S. Andrea; e ancora un pagamento "pro 24 luglio 1490 che lo indica operoso alla Porta Nuova e a quella di S. Michele (Arch. di Stato di Milano, Archivio Ducale,Registro Missive ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andreae di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] , I, Torino 1963, pp. 199-201; 193 (per Agost.); 199 (per Ant. Carlo); 202 (per Michele); G. Claretta, La campana ducale ...e la fam. Boucheron, in Atti della Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, I(1875-76), pp. 246, 250-52; Id., I ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] morto nel 1593, padre a sua volta dello scultore Andrea (v. voce) e del pittore Nicodemo (v. voce). Quest'ultimo ebbe molti eMichele. Quest'ultimo fu padre di Simone e di Bartolomeo. Figlio di Simone fu lo scalpellino Michele, nato nel 1614 e morto ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andreae da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] , Nuovidocum. relativi a V. C. pittore trapanese, in Arch. stor. sicil., II(1877), pp. 82-89; Id., Docum. intorno a V. C. e ad altri pittori sicil., ibid., III (1878), pp. 211-214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] della porta d'ingresso: cfr. Griseri).
Nel 1664, con Michele Desfontaines, getta "l'arma in bronzo" per la fronte del 1681 e venne sepolto nella chiesa della Madonna degli Angeli. Suoi discendenti diretti furono Giuliano, Andreae Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andreae fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] Francesco Graffeo di Alcamo, tutti però dispersi. Morì a Palermo nel 1630 circa.
Della sua attività quella che ci è pervenuta ed è documentata riguarda le opere eseguite per le chiese di Alcamo. Tra queste ricordiamo un S. Nicolò da Tolentino dipinto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il S. Lorenzo e il S. Giovanni Evangelista a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con Pietro, Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono invece il Battista, la Vergine, il Cristo, S. Giovanni Evangelista e la Maddalena ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] in linea con le novità manifestate in scultura da Andrea Pisano. Oltre alle opere ricordate, appartengono a questa G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michelee del suo vero autore, Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 37; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989, p. 219 ss.; Y. Lips, costruita tra il 1282 e il 1304 da Teodora, la moglie dell'imperatore Michele VIII Paleologo, per es., ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] C. Zey (Scriptores rerum Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi, a cura di F. Baethgen, R. Cassanelli, M. David, V. De Michele, Problemi metodologici e ricerche preliminari per lo studio del complesso di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...