ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di Michele Sanmicheli e la mallevadoria del pittore Gualtieri dall'Arzere, ebbe luogo l'allogagione all'A. e a Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 29-31, 39; W. Arslan, Un' ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] «di poco o niun valore» (ibid.) e in seguito presso lo scultore Andrea Ferreri, allievo di Giuseppe Maria Mazza. Nel per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità, la Giustizia, l’ ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] palazzo ducale) di Andrea Celesti. Nel S. Gerolamo della stessa chiesa (1692 circa) vi è una puntuale somiglianza S. Maria delle Grazie, di S. Maria Maddalena, di S. Michele, e di Ognissanti (le ultime due distrutte nel 1812), nel duomo (cappella ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi Gonzaga. Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] circostanza dovette compiere il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari e dal Soprani, 1768 (Middeldorf, 1970: 1970, pp. 20-28 (con ulteriore bibl.); R. Roli, in S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 251-255 ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà pochi giorni dopo 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella Franceschi ai Ss. Michelee Gaetano, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] tra il progetto di F. Talenti e quello di Andrea di Cione detto Orcagna, e si offrì piuttosto di realizzare un proprio il 7 nov. 1373. Tra i suoi figli i documenti ricordano Michele di Giovanni di Lapo che, in accordo con la tradizione familiare, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III, p. 1456). Dopo un periodo di apprendistato presso Andrea Boucheron, fu inviato a perfezionarsi a Parigi (1740) presso Thomas morì l'8 nov. 1803 (ibid.).
Carlo Michele nacque a Torino da Lorenzo e Giacinta Bénard nei primi giorni d'aprile del ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso la parrocchia di S. Marcello, e Santa (1767) a S. Andrea delle Fratte – si unico blocco di marmo per la chiesa di S. Michele dei minoriti a Catania. In quel periodo Penna era ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] e del D. il quale già lavorava a Granada; figurano inoltre Michelee Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e 1967, pp. 386-390; E. E. Rosenthai, N.D. and the Portal of the Palace of Andrea Doria in Genoa, in Festschrift ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...