PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] eseguita da Vincenzo dalle Destre per la chiesa di S. Michele a Treviso. A questo periodo viene fatto generalmente risalire anche : la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista eAndrea, firmata «Petrus Maria a Tarvisio» (Treviso, Musei civici ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dipinse nel 1794 una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo Roma 1836; G.I. Montanari, Biografia del canonico L., Roma 1836; Gian Andrea L., 1710-1801 (catal.), a cura di G. Calegari Franca - N. Cecini ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] da Alberto Cottino (1995) e Federico Berti (2011), con i loro riferimenti stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea Pasta (1775, pp ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Frey, 1909): quello del duomo, al tempo di Andrea Pisano, e quello di S. Maria Novella, sotto la guida Firenze 1887 (i docc. sono in ord. cronol.); P. Franceschini, L'oratorio di S. Michele in Orto…, Firenze 1892, pp. 42, 57 s., 64 n. 1 (recens. di. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa di S. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò Ss. Apostoli che il cardinale Michele Bonelli, anch’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di Michele Lubrano, comparso nel 1690 all’interno della raccolta Scintille poetiche o’ Poesie sacre ee doratori (catal., Venezia), a cura di G. Caniato, Sommacampagna 2009, pp. 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] dipinta per la cappella dell'Annunziata nella parrocchiale di S. Michele a Candia Lomellina: secondo il contratto del 24 ott. 1586 di S. Andrea di Vercelli a eseguire il disegno per un'ancona (La Vergine in gloria col Bambino e santi) destinata alla ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] concepita nella tradizione di quella tettonica tipica di Andrea di Cione detto l'Orcagna che solo Lorenzo Arbor, MI, 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone, XXXIV (1983 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] G. G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di S a Codogno, nel santuario della Madonna di Caravaggio, S. Michelee il demonio e l'ovato con S. Anna;a Cremona, il Cristo risorto ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] chiesa napoletana di S. Andrea delle Dame a Caponapoli; dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma Campania. chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...