GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] nella "vicinia" di S. Michele dell'Arco.
Una delle tante opere ; B. Villa, La Valle Brembana con Taleggio e Serina e la Valle Imagna con la Brembilla Vecchia, Bergamo Arte bergamasca. Di una tavola di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] di S. Michele, non appena ultimate dal C.; e, nella chiesa di S. Agostino a Rieti, un S. Tommaso d'Aquino. Al C. è comunemente attribuito un vero capolavoro: La Madonna porge il Bambino a s. Gaetano Thiene e la morte di s. Andrea Avellino (Spoleto ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico di questo, Michele Köck, e Bartolomeo Pinelli.
A Roma il D e 730 della biblioteca fermana, e i nn. 1938-88-8051 e 1358-88-8048 del Cooper Hewitt Museum, Smithsonian Institution, di New York), Andrea ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] ma eseguita dal L. per l'altare maggiore di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna: qui la figura della Maddalena rivela ss. Gregorio Magno e Carlo e gli arcangeli Michelee Raffaele con Tobia commissionatagli dal padre Gregorio Gnadini e che fino al 1771 ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.Michele Arcangelo di sapore raffaellesco; a Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti nelle Storie di s. Caterina, nella ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella raccolta parrocchiale di S corridoi, lunette della sacrestia della chiesa annessa di S. Michele Arcangelo, in pessimo stato di conservazione), con Episodi della ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] i Ss. Michele Arcangelo, Orsola e Francesco di Sales. L'opera, sostituita nel 1800 da una tela con S. Michele di D. , e, probabilmente, i "piccoli quadrilunghi" segnalati in sagrestia dal Siepi con i Ss. Mauro, Liborio, Luigi Gonzaga, Andrea Avellino ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Andrea Tuttisanti starronaro" (ibid., pp. 174 s.). Ancora negli anni 1749-1750 troviamo il F. a dirigere lavori di muratura e 1750 progettò il completamento della chiesa di S. Michele Arcangelo di Scicli, già parzialmente progettata dall'architetto ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] stilistici va citata l'attribuzione della chiesa di S. Michele (1733-1744) e della parte settecentesca del castello di Olevano (Casali, 1966 nella linea perimetrale della Colombina, dei Gesù e del S. Andrea, fino a raggiungere, nell'oratorio di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] . Stor. del Vicariato, Status animorum 1666, Parochia S. Andrea de Frattis, c. 20v).
Le sue prime opere a Giovanni, entrambe disperse, pagategli centottanta lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. Michele Arcangelo dell'Algardi, che fu posta ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...