POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] e, del medesimo anno, la Carta del territorio vicentino e la Carta corografica del lago di Lugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea , 1779) e secondo Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio di San Michele a Ripa. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano di Michele di Cristofano che Vasari (1569) nomina nella vita - tra i quali oltre al Rustici erano Andrea del Sarto, il Puligo, Aristotele da Sangallo - e lo scopo era mangiare cibi che venivano presentati ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] al D., stando alla documentazione finora raccolta, è quella di S. Michele arcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, il dipinto con l'immagine della Vergine, del 1753, è opera di un Andrea De Blasio, come rivelano i punzoni (Catello, 1981, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] della duchessa, su disegni approntati dal bolognese Andrea Seghizzi. Gli ornati furono conclusi dopo il a Parma. Il F. è attivo nella chiesa di S. Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] con l'attribuirgli il Martirio di sant'Andrea nella chiesa bolognese di S. Paolo e l'affresco con l'Andata al Calvario accingeva a decorare in quegli anni (1604-1605) il chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] e ora nel duomo di Castellammare di Stabia (1604 circa), e la Madonna degli Angeli con i ss. Francesco e Stefano per la chiesa di S. Michele da quella dipinta dal Merisi nella Crocifissione di s. Andrea (Cleveland, Museum of Art).
Intorno al 1617 il ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] , con figure di Padri della Chiesa.
Nel 1581 il D. è ancora a Venezia: lo scultore Alessandro Vittoria, infatti, ricorda nel suo . Giorgio dei Greci, che nel 1571 certo maestro Andrea aveva innalzato sulla navata longitudinale della chiesa. Dell'opera ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] Michele Caputo, era a sua volta compositore e librettista. Il C. studiò, oltre al canto, pittura con G. Toma eE. Dal Bono, acquistando notevole senso del colore e S. Andrea della Valle, ad esempio), che incontrò il favore del pubblico e della critica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] e Luigi, datato 1448, in S. Samuele; né la S.Caterina e quattro santi in S. Giorgio in Alga; né il S.Andrea schools of painting, VII, The Hague 1926, pp. 382-396; E. Sandberg Vavalà, Michele Giambono and F. dei F., in The Burlington Magazine, LI (1927 ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] della Congrega napoletana dei Ss. Michelee Omobono, eseguito intorno al 1492 e attribuito da F. Bologna ( (catal.), Napoli 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francesco da Tolentino eAndrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo Cinquecento a Napoli ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...