CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andreae a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia , 1975, fig. 534); Crespina (Pisa), S. Michele, Madonna col Bambino e angeli (Carli, 1961, tav. 43); Faltognano (Vinci ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovanni di Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzo di Franceso di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 1063, III, c ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] lucchese Filippo di Guido Rapondi. Nel 1407 era garzone della "Baldassarre di Niccolò Guinigi, Giovanni di Michele Guinigi, Niccolò e Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a Parigi. Fu anziano nel 1438, 1442 ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] È stata inoltre avanzata l'ipotesi che i disegni, e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andreae Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e Francesco, Antonio eMichele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI e XVII, in La ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ligneo e i dipinti (21 tele raffiguranti episodi del Vecchio Testamento) per il soffitto della collegiata di S. Micheleè stata trafugata); evidenti cadute di stile denunciano un apporto solo parziale dell'artista come nel Martirio di s. Andreae ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] due soli figli del G., Andreae Giovanna, e indicano quale moglie Giovanna, figlia di Popolo, Venticinquine, b. 4, S. Michele dei Leprosetti, a. 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, s.n.; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Cena (datata 1543), pedissequa imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba,Ridolfo eMichele di Ridolfo del Ghirlandaio, in Dedalo, IX (1928-1929). pp. 463-490, 544 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] fiorentino Andrea del Verrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 31, 124 s ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] .)oltre a numerosi brani sempre religiosi in Pezzi di Musica religiosa per voci e strumenti (X.843 e 848).
Morì probabilmente a Napoli dopo il 1839.
Il figlio MicheleAndrea Agniello (Michael Andrew Agnus), nato a Napoli il 4 febbr. 1808, fu allievo ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] secolo, realizzando, con altri, i quadri rappresentanti il S. Michele Arcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi del dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. Andrea, e probabilmente subito dopo, poiché nel documento del 23 sett. 1833 ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...