PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] della chiesa dei Ss. Andreae Marco a Nilo (attualmente esposta nella Biblioteca fra Landolfo Caracciolo; il bozzetto è ora presso la Casa (Spinosa, 1993, p. 146), sono il S. Michele arcangelo di collezione privata, l’Allegoria per Carlo VI d ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, Felice Orsina, Flavia eMichele assunsero il cognome Peretti; da di Peretti divenne Antonio Maria Graziani e successivamente si aggiunse Gian Andrea Caligari.
Probabilmente in concomitanza con ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] Andreae di S. Bartolomeo, la cui uniformità tipologica e dimensionale tra struttura ed elementi scultorei è stata della pieve di S. Michele in Groppoli, datato al 1194 e raffigurante la Natività e la Fuga in Egitto, e due formelle istoriate facenti ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Giacomo da Viterbo eMichele di Massa. Ma l'obiettivo principale delle sue critiche è costituito dalle dottrine del una notevole considerazione presso i canonisti e viene citato con ammirazione da Giovanni d'Andrea, che ne fornisce un'ampia sintesi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cardinale Alessandro e il principe di Venafro Michele.
Insieme a Orsina, Alessandro eMichele fu e parenti dei Medici.
Flavia Peretti coltivava anche altri interessi, come mostrerebbe il manoscritto stilato nel 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile eMichele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme del Monte di Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40, 49, 57; D ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] familiare (erano pittori anche il padre Michelee il fratello Benedetto con i figli MicheleeAndrea), è continuata dal figlio Getto (o Ghetto), noto da documenti (Fanucci Lovitch) e da una tavola firmata e datata 1391 (Pisa, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di s. Caterina d'Alessandria tra i ss. Antonio Abate eMichele Arcangelo, già nella chiesa di S. Antonio Abate in Fontebranda, Skerl Del Conte), eseguita tra il 1355 e il 1365, quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase successiva ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] (1553), quindi a Ripatransone nella Madonna e santi (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò insieme al con Bambino, s. Andreae s. Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...