CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] fratelli genovesi Andreae Ludovico Moreschi, che prima del 1306 la sottrassero ai Corner. Andrea Moreschi, e Larmena (Stýra), conflitto in cui fu implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Il C. chiamò in suo aiuto i Catalani di Atene, e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andreae Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] . Pontello Negherbon, Per una ricostruzione della vicenda di don G. G., in Studi trentini di scienze storiche, LXIV (1985), 3, pp. 289-342 e L'eredità di don G. G., ibid., 4, pp. 495-540; Id., G.: un prete per il riscatto del Trentino (1808-1891),gli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] figlio del B., almeno altri cinque figli possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andreae Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo figlio di Vanni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] figlio di Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il al 1400, a cura di L. Frati, in Bull. d. Ist. stor.p.il M. E., XXXII(1912), p. 55; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andreae da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] altri omonimi suoi contemporanei, anche essi figli di diversi Marcantonio, e rispettivamente nipoti uno di Alvise, nato nel 1500 e morto a Corfú, un altro di Michele, nato nel 1505, soproconsolo e morto al bando nel 1566, un altro ancora di Girolamo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] Mocenigo di Lazzaro. Ebbe quattro fratelli, tutti nati dopo di lui: Ferigo, morto alla nascita, Lazzaro, Andreae un altro Ferigo.
Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di Antonio Vitturi, con la quale ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andreae Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona eMichele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] . In viaggio verso Milano, durante una sosta ad Ancona, eseguì un'Addolorata e La Giustizia e la Pace che si abbracciano, entrambe disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andreae il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andreae da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] nel 1883 la romana Francesca Gigliesi; tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) eAndrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. di S. Luca, commissario straordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] altri tre figli maschi: Giorgio, protonotario apostolico, Andreae Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...