GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] gli sposi.
Geremia Ghisi, insieme con il fratello Andreae con altri avventurieri veneziani, aveva partecipato nel 1207 per perderlo miseramente quando l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, attaccò in forze gli Occidentali nel tentativo ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro eAndrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] successivi agli avvenimenti. Il vescovo di Torino, Andrea, è attestato dal 799 all'814: si ignora G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), Torino 1966 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] Fra gli autori più recenti ricorda Antonio Andreae Anton Francesco Fabi, "singolare filosofo", di I, pp. II, X-XIII: Michele da S. Giuseppe, Bibliografia critica, I, Madrid 1740, p. 461; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] in una licenza concessa a Bonaventura, frate e rettore della chiesa di S. Andrea, e al prete Rolando frate nella stessa chiesa compaia - come scrive Tolomeo Lucense -, e inviandone in dono le porte alla chiesa di S. Michele in Foro. La stessa sorte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra di Venezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel paesaggistica rimanda al Tiziano della Madonna con Bambino e i ss. Andreae Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] A. Porzio, C. Pellegrino, D. Spinola, Francesco e Gennaro D'Andrea, e in genere con tutto l'animoso gruppo che, spinto disputa sosenuta da Malpighi contro il messinese Michele Lipari, e numerose altre lettere.
Fonti e Bibl.: L. Di Capua, Parere... ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andreae Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] che assunse il nome di Alessandro V. Il doge Michele Steno si schierò dalla sua parte; ma i Contarini nel 1428 l'arcivescovo di Tebe, nel 1429 Andrea Doria, vescovo di Andro, e successivamente il vescovo di Trebisonda, Gregorio. Alla fine ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andreae prima di [...] navi del partito avversario. Il D. e il collega, che sostituivano i commissari Michele Spinola e Francesco Grillo, erano sollecitati a sospettare quella del marchesato del Finale che il duca Sforza Andrea Del Carretto aveva venduto il 16 maggio 1598 ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] , mentre più lontana ne è quella dell'Arcangelo Michele nella raccolta Cini a Monselice Death of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andreae Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] per la chiesa di S. Michele di Canussio, nel distretto di Codroipo, dello stesso anno.
Unica superstite tra queste opere è la pala per S. Andrea di Tajedo, che raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Pietroe un angelo musicante, nell ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...