DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] paci perpetue firmate con Matteo Ninoslav, bano di Bosnia, e con Andrea, conte di Hum (Erzegovina). Anche dopo la sua in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1º ott. 1261 ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] fu eletto (12 giugno 1368), assieme a Marco Avonal eAndrea Morosini, nel novero dei tre savi incaricati di individuare 23 febbraio 1379, gli furono assegnati come provveditori Michele Steno e Carlo Zeno e ottenne un rinforzo di undici galere; con l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la sua distribuire alcune cariche municipali, una condotta e l'onorificenza francese dell'Ordine di S. Michele, con 6.000 scudi di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] movimento. Attraverso numerosi dettagli, il progetto richiamava la Verona di Michele Sanmicheli, la Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] della Venezia dei primi decenni del secolo, quali Andrea Memmo e Giacomo Casanova.
Intraprese presto la carriera politica: di S. Michele a Vienna e, solo l'8 giugno, fu consegnato alla famiglia per essere trasportato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] era divisa in due linee principali: i Perret de Molard (il cui ultimo esponente sarebbe stato l'H.) e i Perret d'Angloz. Joseph Michel era stato il primo a non seguire la carriera militare: dopo essersi laureato, infatti, aveva ricoperto diversi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] a venire a Firenze per prendere il comando dell'esercito. Nel maggio dello stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi di incontrare il legato pontificio a Bologna per rassicurarlo sull'alleanza con Firenze; nel giugno ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] letterati, filosofi e poeti, alcuni dei quali gli dedicarono le proprie opere. Tra di loro: Andrea Dazzi (Poemata , Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, p. 400; ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] . La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, p. 157 (p. 151 sul figlio Giovan Michele); sull'acquisto dei feudi di Andezeno e Baldichieri cfr. T. Plebano, Statistica del mandamento di Baldichieri, provincia di Asti, Torino, 1832; Id ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] tra i 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin. Il 13 ag. 1478 entrò in carica 15, cc. 70v, 78r, 91r; reg. 16, cc. non numerate, ad dies 5 dic. 1490 e 16 genn. 1490 more veneto; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...