CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michelee Maria Giacinta [...] poemetto storico composto per le nozze di Giovan Andrea Doria Carretto e Livia Grillo, intitolato La Reggia di Nettuno. Ilpadre nobili; e un anno dopo, il 1° apr. 1722, ottenne l'ascrizione anche per il piccolissimo figlio Giovanni Michele Tommaso, ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delle Finanze e degli Affari ecclesiastici, in cui il M. la casa di Troya, come quella dei fratelli Michelee Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 1683 veniva chiamato a ricoprire l'avogaria di Comun fino al 3 febbr. 1685 e poi ancora dal 1° dic. 1686 al 31 marzo 1688, esercitando nel pubblico storiografo in luogo dello scomparso Michele Foscarini.
Politicamente la Repubblica stava vivendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] 6 dicembre Andrea di Piacenza, venuto oratore della Comunità cremasca, ebbe in Collegio calde parole di ammirazione e gratitudine per 27 luglio 1527 ne annunciava la morte.
Fu sepolto a S. Michele di Murano. Il 15 genn. 1512 il C. aveva redatto il ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] come addetto tecnico nel gabinetto del ministro dei Lavori pubblici G. Prinetti, con l'incarico dei rapporti fra lo Stato e le ditte appaltatrici. Il cambio del titolare del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] . Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele Magnoni, tra gli organizzatori della futura spedizione di istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un esponente importante del liberalismo e soprattutto del giornalismo, in ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] lavorati con felice successo da D. Ercole Michele Branciforti e Pignatelli principe di Pietraperzia, Palermo 1784; II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Imperiali di Francavilla (1673-1738). La scelta del marito riportava all’ambito monegasco (e francese), poiché Michele era figlio del principe Andrea Imperiali di Francavilla (1647-1678), che aveva sposato nel 1668 Maria Ippolita Grimaldi, sorella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Grasse, nel 1481 ricevette il priorato di S. Michele di Grimaud nella diocesi di Fréjus.
Il 27 giugno 1483 un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all'abbazia di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Ss. Michelee Niccolao, 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla carica di console dapprima nel 1178 e poi ancoranel 1201 e nel 1202 relazioni, dei circuiti e delle ricchezze. Le rilevazioni catastali del 1427 ponevano Matteo eAndrea di messer Giovanni ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...