MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] fece la sua seconda accusa, quella di poligamia. Michele Dalmeras, allora arcivescovo di Philadelphia, dichiarò che il due frati e un sacerdote. La M., descritta come una donna grande e con i capelli neri, a quella data era sposata con Andrea Salaron, ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] e molti altri ancora. E suoi ritratti fecero A. Allori (ben diciassette, pare), S. Pulzone, Iacopo da Bassano, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio e essere appagata, sebbene si rivolgesse per consigli ad Andrea Cesalpino, che invano le vantò le virtù ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C., insieme con il medesimo abate di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietro di Brulio e figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come lamenta , fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e messo al comando della fregata Adria, poi di isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] S. Giovanni di Pré ed a S. Tomaso. Soffocato il moto, venne persuaso dal fratello Michele a lasciare Genova e partì, con il generale G. Avezzana e con altri profughi, alla volta di Civitavecchia. Vi giunse alla vigilia dell'intervento francese contro ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] di giudice, il D. operò in modo molteplice al servizio del Comune che allora era in rapida e decisa espansione. Così, nel 1216 condannò Fulciano eAndrea da Bisenzio per non aver rispettato il diritto di macina di cui Orvieto aveva acquistato il ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] , in luogo dello scomparso Andrea Gastaldo. Dopo aver inutilmente tentato a vicario generale dell'abbazia di S. Michele della Chiusa. Morì a Torino, nell'oratorio ne conserva un busto nel duomo di Ivrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] A lui l'abate Michele Giustiniani attribuisce la passione per l'arte oratoria e per la poesia, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] di Francesco il Vecchio per ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza del pagamento di un terzo 52; F. Seneca, Un diplom. goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV: Michele da Rabatta, in Memorie stor. forogiulesi, XL (1952-53), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] o figli del G., ma si conoscono soltanto i nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste e Giovanni che fu podestà di Treviso nel 1359 e che prese parte alla guerra di Candia.
Fra gli omonimi del G. ricordiamo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...