COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] anche di grandi mercanti internazionali, come Andrea Rondinelli e lo stesso Francesco Rinuccini, fratellastro del ' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III d'Angiò- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] C., che era stato insignito dell'Ordine di S. Michelee aveva avuto dai Francesi la conferma dello Stato, comandò a cura di G. Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno che elessero il doge Andrea Gritti, di cui egli era sostenitore senza dubbio la denuncia e l'arresto per malversazione del proprio collega Michele Trevisan, che egli fece ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] solo la città portoghese, la quale gli appare cadente e indifesa, ma accenna anche alla sordida residenza del re ramo della famiglia che aveva avuto per capostipite Michele di Andrea, nato nel 1397.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte. ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] di 10.000 scudi. Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra figlia di Giovanni, Maria, alla presenza di "una gran parte ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, AndreaMichele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] Andrea di Bernardo, nato nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra i suoi figli, e non fra i figli del C. come asserisce il Passerini, è sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1532, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] Michele, vol. 470, c. 22 r). Fra questi compare anche il figlio Galgano, che era entrato nell'Ordine dei frati minori e dal 1330 era vescovo di Aleria (e ..., I, Monasterii 1913, pp. 81 e 189). Un altro figlio, Andrea, fu al servizio dei Bardi per il ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] confuso, la cronaca redatta nel monastero di S. Michele di Bamberga dai monaci Frutolfo ed Eccheardo. Gli lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, doc. 5, pp. 405-07, doc. 8, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] 'ospedale gestito dalla Confraternita dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del 1502, del Collegio dei opera storica oggi smarrita, una storia della famiglia de' Medici e del pontefice Leone X, sulla quale però non esiste alcuna ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] in Provenza contro i Francesi.
Questo reparto, al comando del cugino del C., Andrea, del bolognese Ercole Poeti, del mantovano Michele Schips e del capitano Michele Ramazzotto, si diresse verso la Lombardia con l'intento di passare in Francia, ma ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...