• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [1786]
Storia [284]
Biografie [1138]
Arti visive [517]
Religioni [186]
Letteratura [81]
Diritto [54]
Diritto civile [42]
Economia [28]
Musica [25]
Storia delle religioni [16]

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] sua sepoltura nell'abbazia di S. Andrea di Sestri Ponente (iscrizione oggi perduta e segnalata dall'erudito settecentesco G. Giscardi presenziò all'atto in cui il procuratore di Michele Tiepolo e del doge di Venezia ottenne il risarcimento dei danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] d'Ungheria per evitare l'invasione della Dalmazia e del Trevigiano. Nonostante l'esito negativo della missione probabilmente come notaio al seguito di Andrea Zeno: in Eubea infatti, nonostante Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

CIMA, Benuttino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Benuttino Michele Franceschini Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri. Il capostipite della famiglia, [...] apostolica a Roma, il C. godette della fiducia e della stima di Bonifacio IX, certamente anche perché amico intimo di Andrea Tomacelli, fratello del papa e governatore della provincia della Marca. Prova ne è il fatto che ottenne da Bonifacio IX che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini. Frequentò [...] ad indicem; S. Fedele, Storia della Concentrazione antifascista, Milano 1976, ad indicem; G. Bianco, Un socialista "irregolare": Andrea Caffi, intellettuale e politico d'avanguardia, Cosenza 1977, pp. 62, 69 s., 76-79; D. Zucaro, Lettere di una spia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V fu inviato in Austria con Leonardo Dandolo, figlio del doge Andrea, per trattare la pace che fu sottoscritta il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Tali interventi lo videro confrontarsi con Michele Sammicheli, Vittore Fausto, Giangiorgio Trissino (il L. ne sottoscrisse il testamento l'11 ott. 1543), Niccolò Tartaglia, Daniele Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] ad Antivari, e l'E. dovette attendere l'elezione di un nuovo collega, che venne scelto il 18 aprile nella persona di Michele Bon di Alvise subentrava ad uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano Grimani, e l'Erizzo. La fonte non precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] queste risse, in cui aveva come avversario ser Andrea di Romolo, il D. fu ferito abbastanza 1969, pp. 19 s., 27, 32, 57, 63, 80, 119, 217; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1895, pp. 555 s., 592 s., 609; II, ibid. 1895, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] gennaio 1368 fu tra i quarantuno elettori del doge Andrea Contarini e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria re e i Genovesi. Di ritorno a Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] Bernardo di Andrea Carnesecchi, Iacopo di Chiarissimo de' Medici e Donato di Vincenzo Ridolfi. È vero tuttavia 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra di Clemente di Michele Bacci da Lamole. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali