PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati di Feltre, datato intorno ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] corregionali il pittore Giuseppe Pastina e l’avvocato Andrea Malcagni, gli fu dedicata una mostra retrospettiva nella Galleria Giosi con 155 opere tra tele, acquerelli, disegni e incisioni, tutte di proprietà di Michele Chieco di Napoli (Bassi, 1978 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] tavola conservata nel locale Museo della Collegiata di S. Andrea (Paolucci, 1985).
Dopo questa data non ci sono 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, eAndrea Sabatini e Polidoro Caldara da Caravaggio poi (pp. 115-117 di S. Michele a Solofra, firmata e datata al 1594, forse di nuovo in collaborazione con Buono, e la Ss. Trinità e santi della ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tra gli arazzi marcati dal Ferloni e usciti dall'arazzeria di S. Michele tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio del ed i "sentari", coprenti gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il tappeto ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] nella cappella di S. Francesco di Paola e, due anni dopo, in quella di S. Michele.
Gli affreschi nell'oratorio delle dame, ; la Madonna del latte e i Ss. Gaetano eAndrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S. Antonio e la Vergine, del secondo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Michelee Bernardo (Ne, chiesa di S. Maria Assunta), Milano 2011, pp. 57-62; G. Zanelli, Antonio Semino e la ‘Crocifissione di sant’Andrea’: brevi note ai margini di un restauro, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] a Roma è testimoniata con continuità nel 1792 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (M. Cattaneo, Eresia e libertinismo della Giustizia e della Scienza e i dipinti con S. Michele in atto di proteggere il Sommo Pastore della Chiesa e una Potestà ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] 'edificio, unitamente a quelle di S. Michele di G. B. Bellandi, di S. Giovanni di C. Solari e della Maddalena del siciliano A. Marini. che, alla morte di Andrea Fusina, nel 1526 venne eletto architetto della Fabbrica e fu responsabile del cantiere in ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] della Vergine dipinta nel 1610 per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale , 1979, n. 19, pp. 79 s.); C. D'Afflitto, in Arte e storia in S. Michele a S. Salvi, Firenze 1979, p. 65; G. Borghini, in Tesori d ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...