LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Camillani (Wiles, p. 131), databile tra 1569 e 1571 (Remington, p. 64) e comunque entro il 1584, quando è citato da Borghini. Non è stato ancora rintracciato, invece, il marmo con l'Arcangelo Michelee il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] esemplato sulla Madonna col Bambino, i ss. Giuseppe, Michelee le anime del purgatorio della parrocchiale di Quiesa. A figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita, morì a Lucca il 27 ott. 1751 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 530). Ma di quest'opera ancora in loco nel 1967 e già in pessime condizioni, firmata e datata in basso "A. D'Elia p. 1740" 1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à S. Andrea della Valle par les peintres Mattia ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] del B. a Cremona dal 1511 al 1514 e la rispondenza con la cultura ferrarese intorno al 1511 ora nella chiesa di S. Michele di Cremona, con interventi del Ricca a Firenze studiando gli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, p. 301) e a indagini territoriali sulla pittura del '600 e 'Eraclio presso Foligno nello stesso anno (Madonna e i ss. Michelee Rocco, chiesa di S. Marco), a Mercatello ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] p. 380) e, di riflesso, ad Andrea Pozzo (Pescarmona, 1998, p. 162); non mancano altresì richiami al Baciccio e, forse, a Giovanni grandi tele, asciuttamente devozionali, con S. Teresa e S. Michele (attualmente nel locale santuario di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] in trono col Bambino poppante tra s. Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 Discesa dello Spirito Santo in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi presumibilmente però con ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] e sostituita da una casa, il S. Michele vi fu collocato sulla scala e da altra mano maldestra manomesso e di Vicenza, Vicenza 1940, p. 186 (per il S. Marco e il S. Andrea); L. Magagnato, I Taiapiera in Vicenza, in Prima mostradella pietra di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] in Gloria con i ss. Gerolamo e Giovanni Battista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala intonata su gamme preziose S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la Flagellazione e l'Incoronazione di spine), la bella e visionaria Consegna ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] . Spacca; la Madonna col Bambino, s. Felice e il b. Andrea Caccioli che reggono il plastico di Spello (Fratini, la Madonna di Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca comunale di Spello e la Madonna della Cintola ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...