GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...]
La pala d'altare raffigura I ss. Bonaventura e Giuseppe da Copertino e il beato Andrea Conti, nella parete destra il quadro illustra il (1980), 8, p. 103; G. Michel, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 552; O. Michel, ibid., pp. 587, 596; P. ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] : una Vocazione di s. Andrea nella parrocchiale di Castelmaggiore (in antico Castagnolo) e un S. Liberato martire a G. Giordani, Indicazione storico-artistica... della villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti, I ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] in eredità la biblioteca dello zio, il trapanese Andrea Gigante, figura tra le più importanti dell'architettura siciliana realizzata sempre su progetto del G., dedicata a S. Michele Arcangelo e oggi crollata.
Nel suo insieme la villa mostra una ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] e nelle ville medicee, dipingendo fregi architettonici con fiori e animali, di cui non è rimasta traccia alcuna, spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Settecento: i fratelli Felice e Giacomo di Michele, e il figlio di Felice, ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] 1871 sulla base di un necrologio uscito sull'Arte in Italia in quel mese ed anno e firmato da Michele Caffi: unitamente a sommarie notizie sull'attività e la vita dell'artista esso riportava un'altra indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Palazzo Abatellis di Palermo, proveniente dall'abbazia di S. Michele in Mazara (Accascina).
Poste in relazione con l'ostensorio di altri maestri, fra cui Andrea Di Peri, autore del rilievo con le Storie della santa, e Scipione Casella. Nei secoli ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] cimentarsi nel ritratto inciso realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di Andrea Cirino, Gianfilippo Ingrassia, Lucio Marineo (datati 1767) e quelli non datati di Francesco Maurolico, Giovanni Paternò e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] (vignette), nel 1758 delle Rime poetiche per le nozze di P. Contarini e M. Venier (testate e finali), e nel 1762 della Vita di Andrea Palladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763: il Prospectuum aedium ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] a Roma, il S. Francesco stigmatizzato della Galleria Sabauda di Torino ed il S. Michele, s. Onofrio e s. Andrea della collezione Zeri a Mentana (cfr. Navarro, 1982, p. 48 e fig. 13 a p. 49). Risale a questo periodo il contatto con l'Ordine riformato ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] copia dell'affresco della Divina Sapienza di Andrea Sacchi in palazzo Barberini (Lorenzetti).
L' ), p. 70 (anche per Antonio); E. Cecchi, Pittura italiana dell'Ottocento, Roma 1926, pp. 99 s.; M. Biancale, Michele Cammarano, Milano-Roma 1936, pp. 11 ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...