DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] di una tarsia con S. Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, in collaborazione con Pantaleone de e industriale, XI (1902), pp. 85 ss.; V. Poggi, Opere d'intaglio e d'intarsio in legno eseguite dai maestri A. D. e Gian Michele ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] e coperti qua e là da ciuffi d'erba (tav. I), e dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII eAndrea Orcagna, in polemica con "i disprezzatori delle patrie antichità" (pp. III s.), e Gonnelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] in S. Gregorio al Celio, raffigurante S. Michele arcangelo fra gli apostoli, s. Sebastianoes. Antonio abate II, pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. eAndrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michelee Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] dove organizzò nello stesso anno e con il fratello Michele una personale alla galleria Drouot e dove ottenne critiche molto favorevoli Andrea (n. a Pescara nel 1919) e Pietro (n. a Pescara nel 1921), scultori di fama, entrambi viventi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] architettonici e prospettici messi in opera dai Giovannini. Ancora con Aliberti, nel 1723, il G. affrescò la cappella di S. Andrea. diversi in città, tutte con la collaborazione del figurista Michele Antonio Milocco. I lavori in S. Martino, relativi ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] in via della Zecca. Alla tematica sacra delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni (1844), Un voto alla Madonna (1845), commissionata da Giulia Colbert marchesa di Barolo, Sacra ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] ., III [1890], pp. 304 s.).
Di una pala con il Martirio di s. Lorenzo e di una lunetta con S. Monica e quattro sante agostiniane risalenti al 1517, già nella chiesa di S. Andrea, si sono perdute le tracce.
Ancora legata ai soliti schemi accademici ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] la Madonna col Bambino in trono tra l'arcangelo Michelee un santo vescovo, che denuncia ancora caratteri di maggiore della chiesa dei Battuti in Belluno, è probabile opera del C. e non di Andrea di Foro, scultore bellunese coevo, come comunemente ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Michele (Appetiti, 1964). Dal 1857 al 1865 progettò e diresse importanti lavori di restauro e consolidamento S. Andrea Avellino nella chiesa di S. Andrea della Valle (Buchowiecki, 1967).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca dal 1867 e consigliere dal ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 1524 ancora conservato nell’Archivio unico diocesano di Monopoli e rinvenuto da Michele D’Elia (Mostra dell’arte in Puglia, poi l’attività svolta da Reginaldo per il duca Andrea Matteo Acquaviva e, in particolare, la decorazione di un volumetto con ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...