BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] giugno 1561 venne eletto oratore in Francia a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la conclusa anche mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri quattro (Gentile, Ippolita, Niccolò eMichele) gli Andrea di Giacomo Pietramellara, figlio di Giacomo Pietramellara giunto a Bologna sul finire del sec. XV ad occupare, nel 1496, la cattedra di astronomia e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi eMichele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il il vescovo e'l piovano e Simone, / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro col dolce sermone / decretalista, e colui ch'è poch' ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] da lui commissionata, a quanto riferisce Andrea Dandolo, nel 1105 a Bisanzio. In tempi recenti è stato anche sostenuto, con buone come abate del grande monastero della Ss. Trinità e di S. Michele di Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli eAndrea Pacetta) ne richiesero un’altra con la Madonna col Bambino, i ss. Andreae Marco, e , utili a definirne lo stile. Nel S. Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un notevole peso ed una decisa influenza il soggiorno a Roma e (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa ed onore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Monte di pietà, la Compagnia della misericordia in S. Andreae le Scuole della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F Gregorio XIII trasferì i benedettini da S. Giusto in S. Michele della Chiusa, sostituendoli con i canonici agostiniani.
Il 25 ott ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] di una chiesa. Nonostante la lunga permanenza nello studio di Michele di Ridolfo, il B. dovette assai presto sentirsi attratto la razionale definizione spaziale di fra, Bartolomeo e di Andrea del Sarto, e persino di artisti anteriori, quali il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] G. sposò Iacopo di Ugo Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si fece monaca insieme con le due figlie detto le Panche, un podere nel popolo di S. Michele a Lupo e vari altri possedimenti nel contado verso Val di Marina. Oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andreae Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i con S. Donnino, già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Banca popolare di Pesaro, a ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...