CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] al 1695 per la chiesa di S. Michele in Isola; 6) SS. Trinità,S. Pietro,S. Paolo e altre statue in pietra nel cortile del S. Tomà a Venezia; 3) S. Giovanni Evangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa dei gesuiti a Venezia: i ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andreae Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] . Pontello Negherbon, Per una ricostruzione della vicenda di don G. G., in Studi trentini di scienze storiche, LXIV (1985), 3, pp. 289-342 e L'eredità di don G. G., ibid., 4, pp. 495-540; Id., G.: un prete per il riscatto del Trentino (1808-1891),gli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] figlio del B., almeno altri cinque figli possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andreae Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo figlio di Vanni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] figlio di Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il al 1400, a cura di L. Frati, in Bull. d. Ist. stor.p.il M. E., XXXII(1912), p. 55; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] reale di La Granja (Spagna). La sua ultima scultura è un busto di Guido Grandi,in S. Michele in Borgo a Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì a Carrara il 21 maggio 1747 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Anche se negletto dalla critica, egli fu uno ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] 1611, seconda versione 1613). Per la cappella Barberini in S. Andrea della Valle il B. scolpì un S. Giovanni Battista seduto ( ); del 1622-23 sono la Fede e la Prudenza per il monumento Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andreae da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] altri omonimi suoi contemporanei, anche essi figli di diversi Marcantonio, e rispettivamente nipoti uno di Alvise, nato nel 1500 e morto a Corfú, un altro di Michele, nato nel 1505, soproconsolo e morto al bando nel 1566, un altro ancora di Girolamo ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] Mocenigo di Lazzaro. Ebbe quattro fratelli, tutti nati dopo di lui: Ferigo, morto alla nascita, Lazzaro, Andreae un altro Ferigo.
Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di Antonio Vitturi, con la quale ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andreae Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona eMichele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...