CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] particolari, ma io lo aveva spesso veduto con Michele Pironti eMichele Persico, dei quali non so se appartenevano alla cattolico liberale. Nel 1873, alla morte del fratello Andrea Antonio già succeduto al primogenito Riccardo, aggiunse il titolo ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andreae da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] , Nuovidocum. relativi a V. C. pittore trapanese, in Arch. stor. sicil., II(1877), pp. 82-89; Id., Docum. intorno a V. C. e ad altri pittori sicil., ibid., III (1878), pp. 211-214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] della porta d'ingresso: cfr. Griseri).
Nel 1664, con Michele Desfontaines, getta "l'arma in bronzo" per la fronte del 1681 e venne sepolto nella chiesa della Madonna degli Angeli. Suoi discendenti diretti furono Giuliano, Andreae Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] , dedicata al S. Salvatore ed ai SS. Genesio eMichele. Nel dicembre 1024 (Kehr, II, p. 28, e Jaffé-Loewenfeld, n. 4063; Mansi, XIX, col. , vescovo di Silvacandida, nei suoi diritti sulla chiesa di S. Andrea di Galeria.
L'Ughelli (X, col. 34) data al ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Andrea d'
Michele Manfredi
Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] ne fece ricostruire il tetto, ornò di pitture la cripta dell'apostolo S. Andrea, fece costruire la cappella del presepe, nella "navata del Crocefisso", nel 1319, e accrebbe le entrate dei dodici canonici. Verso i congiurati, come Franzone Alagno capo ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andreae fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] Francesco Graffeo di Alcamo, tutti però dispersi. Morì a Palermo nel 1630 circa.
Della sua attività quella che ci è pervenuta ed è documentata riguarda le opere eseguite per le chiese di Alcamo. Tra queste ricordiamo un S. Nicolò da Tolentino dipinto ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] stesso furono imprigionati i presuli Giovanni Tommaso Sanfelice eAndrea Centani; furono citati Soranzo, che non che annullava i termini dell’accordo di Longjuneau, e dall’allontanamento di Michel de l’Hospital. Motivo di apprensione per il papa ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, il Dialogo politico contro Luterani, Calvinisti e altri eretici, esame polemico delle cause storiche e politiche della Riforma, e dell'Adami all'Andreä, al Besold e a Wilhelm von Wenbe è datata da "Parigi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Madonna col Bambino tra i ss. Pietro, Gabriele, Michelee Paolo e reca in calce la firma di Giotto. Come Del Serra, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. 354-357; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea Cambini volgarizzò le intere Decadi (v. Proemio, cit.); il cod. ridotte in compendio da papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino, 1542, 1543, 1544, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...