VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] , pp. 193 s.; A. Sennis, Giovanni VIII, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 560-566; T. di Carpegna Falconieri, Guido, ibid., LXI, Roma 2004, pp. 362 s.; L.A. Berto, Landolfo, ibid., LXIII, Roma 2004, pp. 473-475; T. di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] S. Pietro e che aveva lavorato a una cappella "de' SS.ri Falconieri" (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai Capitolini, Notaio J. Bernasconi Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 quello bianco e nero per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di Sicilia, Nolfo diplomatico dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 69, 81; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di S. Giuliana Falconieri nel transetto di destra, avviato nel 1760 per volere di Orazio Falconieri sui disegni di Ferdinando di G. Giarré e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il 1770 in ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] beati dell’Ordine servita (Diana Stella e Giuliana Falconieri [canonizzata nel 1737]; Pellegrino Laziosi, canonizzato nel dei santi carmelitani tra i ss. Maria Maddalena de’Pazzi e Andrea Corsini (Meloni, 1967); il 6 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern, 751-918, Innsbruck 1908, p. 450 n. 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] amichevoli rapporti con alcuni dei più noti protagonisti della rivoluzione napoletana del 1799: E. de Fonseca Pimentel, I. Falconieri, P. Napoli Signorelli. Fra i letterati e poeti che frequentarono il D., alcuni lo ricordano anche nelle loro poesie ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...]
Nel 1709, anno in cui fu in competizione con Andrea Celesti per un prestigioso incarico a Verolanuova poi assegnato all S. Pellegrino Laziosi guarito dal Crocifisso e s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Prestini, 1986 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] forse era lui il "figlio" che nell'estate del 1505 aiutò Andrea nel montaggio della lunetta e della volta a lacunari della cattedrale di . si era sposato con Agnoletta di Piero di Paolo Falconieri che, nata nel 1501 (23 giugno), morirà prematuramente ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] significato del termine Cisium, indirizzata all’abate Ottavio Falconieri nel 1655 e stampata nel 1697 a Napoli è anche il Comento sopra il sonetto dell’Angiolini, di mano di Andrea Alamanni.
Le opere di Panciatichi sono a stampa in Raccolta di prose ...
Leggi Tutto