• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [466]
Arti visive [198]
Storia [92]
Religioni [79]
Letteratura [73]
Diritto [37]
Musica [40]
Diritto civile [27]
Lingua [26]
Strumenti del sapere [22]

TURCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Francesco Rosanna Morace – Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] ottave delle Metamorfosi di Ovidio «ridotte in ottave» da Andrea dell’Anguillara; nel 1575 la dedica all’edizione di 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia descritti e illustrati da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – FRANCESCO SANSOVINO – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CAVALCA

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un debito, si erano 1470-1525, Varese 1946, ad ind.; A. Einstein - A. Loft, Andrea Antico's "Canzoni Nove" of 1510, in The Musical Quarterly, XXXVII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORINELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINELLO, Andrea Gianluca Zanelli MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] menzionato assieme a Battista Grasso, Bernardino Fasolo e Battista De Ferrari «Consiliariis dicte artis pictorum», in un atto con il , 1874, p. 181). L’11 giugno 1519 Andrea e il fratello Battista acquistarono dal bancalaro (intagliatore) Giovanni ... Leggi Tutto

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] del Comune. In questa ultima carica, insieme con i colleghi G. B. De Franchi, Lorenzo Lomellini e il notaio Andrea de Ferrari, sovraintese all’opera di depurazione del porto. In un anno particolarmente tormentato per la città, in lotta coi Francesi ... Leggi Tutto

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] super titulo "De rebus Ecclesiae alienandis vel non" di Andrea Barbazza. Poiché nel 1497 la sua attività, intensa fino in Miscell. di scritti di bibliogr. ed erud. in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel Andrea Merlotti conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] marzo 1700 acquistò il feudo di Salins, con il comitato. In quanto alla madre, era figlia ed erede di Giovanni Ferrari, conte di Bagnolo dal 1673, che era stato controllore generale delle Finanze dal 1658 e presidente generale delle finanze del duca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] un'esercitazione neocinquecentesca su un motivo di Andrea Sansovino, la scultura ostenta ricordi di Domenico anni Settanta, dal padre domenicano Giuseppe Paglia, conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. 175). Massiccia, complessa e molto lavorata, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

MIRANO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio [...] ), mentre nel 1627 si era impegnato a scolpire per Sebastiano Ferrari dieci angeli e dieci festoni di frutta (Belloni, 1988, di Savona (Parma Armani, 1993), gli angeli di Andrea Sormano sull’ingresso della cripta dello stesso santuario, (Noberasco ... Leggi Tutto

RESOAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESOAGGI, Giovanni Battista Daniele Sanguineti RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] la tela, che raffigura l’Annuncio ad Anna e Gioacchino (Stagno, 2004), in realtà è un lavoro precedente di Giovanni Andrea de Ferrari, a cui è decisamente da restituire (Repetto, 2008, p. 126; Gesino, 2009, p. 34). Un gruppo significativo di tele di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SOLIMENA – GAETANO DI THIENE

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] nel ramo dell’anatomia; vi avevano insegnato Andrea Vesalio, Realdo Colombo e Gabriele Falloppia ( ; C. Fedeli, Di uno scritto idrologico di G. Z., Livorno 1911; P. Ferrari, G. Z., in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s., 1925, vol ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 96
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali