HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] notizia nel novembre dello stesso anno 1592, in cui Andrea si fece monaco ed entrò nel convento di Monteoliveto, 1981, pp. 92 s., 114, 119, 121, 197, 201; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 176 s ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] sciolto dai tragici francesi, come già segnalò L. Ferrari (Le traduzioni italiane del teatro tragico francesenei secoli . Brizi), integrata da M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766), Roma 1996, pp. 58 s., 70 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Venezia, lo inizierà ai proficui rapporti con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua volta gli procurerà la stima dello e denaro agli avidi ed esosi eredi (le sorelle Vincenti e Ferrari). Il manoscritto, pur avendo ricevuto nel 178 il visto dell' ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] la commedia Amaranta di Giovan Battista Casali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di Merlino con le sue profetie in B. Osanna, Informatione vera..., 1598, poi a cura di F. Ferrari, 2008, p. 169) concesse ampi privilegi. A Ruffinelli e ai ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] . 1589 comunicava che aveva dato inizio ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a realizzare anche quelli della cappella di (1572-86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è stato anche avanzato il nome del L. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 1999b). Tra il 1595 e il 1596 Tavarone lavorò per Giovanni Andrea Doria nella villa Centurione di Pegli, acquistata da Doria nel 1584 ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, volle sottoporre l ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] appena dodicenne; una seconda Chiara sposa nel 1678 ad Andrea Bragadin di Daniele; Bianca sposa nel 1680 di Alvise 15; Gli armeni a Venezia, a cura di B. Levon Zekiyan - A. Ferrari, Venezia 2004, s.v.; L. Čoralić - N. Balić Nićić, Iz hrvatske ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] al 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati per il poema ariostesco nell'edizione veneziana di Giolito de Ferrari del 1542 (rist. 1548).
Da altre xilografie della ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Odone, grazie a Varni, i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e “Un semplice catalogo di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A.M. Pastorino, Materiali libarnesi e tortonesi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] per di più con soluzioni assai diverse). Andrea Serchi, medico condotto, è convinto assertore J. Guerrero-Zamora, Historia del teatro contemporaneo, IV, Barcelona 1967, pp. 221-223; P. Ferrari, E. A. B. nel teatro del secondo Ottocento, Padova 1971. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...