BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ; poco più tardi andò a trattare con Francesco Ferrucci, entrato nel territorio lucchese per chiedere viveri e Carletti era fuori Lucca al seguito di Roberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del "trattato" tramite Cesare, decise ...
Leggi Tutto
Politico (Lucca 1498-Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, educato a un’austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello Stato repubblicano di Lucca fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato B., alleatosi con Piero e Leone Strozzi, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato repubblicano di Lucca fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato ... ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso ambasciatore, spesso gonfaloniere di giustizia. Lo zio Filippo era stato fra i più caldi seguaci ... ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...