MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (AndreaFortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro di lui. Nel settembre 1404 la situazione del M. divenne insostenibile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] -11 e nel 1414, ed è possibile che in tali campagne sia entrato in rapporto con la compagnia di Braccio da Montone (AndreaFortebracci). Si distinse, inoltre, anche nelle giostre fatte a Venezia nel 1415 e in quelle allestite a Firenze nel 1419 per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] delle gabelle.
Il 12 luglio 1418 fu inviato con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura AndreaFortebracci (detto Braccio da Montone) aveva occupato vari castelli e ne aveva offerto l'acquisto al Comune di Firenze; compito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] M., schieratosi nuovamente al fianco del Papato romano. Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (AndreaFortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a destare le maggiori preoccupazioni dei Malatesta e della Chiesa. Timori ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] marzo 1422 fu dei Dodici buonuomini; il 10 luglio seguente fu inviato a Perugia, con Niccolò dei Nobili, presso AndreaFortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio di Città di Castello; il 1° ottobre dello ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al nella battaglia dell’Aquila, ove perse la vita AndreaFortebracci (Braccio da Montone). Durante l’occupazione della Marca ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] a Modena, dove ricevette notizia dell'attacco sferrato al territorio lucchese dalle truppe di Braccio da Montone (AndreaFortebracci) e della pestilenza che imperversava in città.
Le notizie da questo momento divengono scarse e frammentarie, dati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] ingenti impegni finanziari, a sopportare i quali il M. chiamò le comunità del dominio.
La minaccia di Braccio da Montone (AndreaFortebracci), che era avanzato con i suoi armati fino a Cesena, aveva spinto il M. a concludere in maggio una tregua con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] il M. subì l'umiliazione della cattura e della carcerazione da parte del condottiero perugino Braccio da Montone (AndreaFortebracci), che durò almeno fino alla primavera dell'anno successivo, quando Malatesta dei Sonetti pagò per la liberazione sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] la morte di Ladislao re di Napoli (1414) il suo naturale protettore, dovette affrontare la minaccia di Braccio da Montone (AndreaFortebracci). Durante il conflitto che ne seguì, il fratello del M., Galeazzo, fu catturato. Per la liberazione sua e di ...
Leggi Tutto