CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sua prima permanenza a Venezia sono traccia tre anacreontiche, alle quali "diedero il tono Aurelio la Faya, Nicolò Dorati e AndreaGabrieli, secondo le regole della scuola veneta già in aperto contrasto con quella napoletana" (Mannucci, cit., p. 52 n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] con l’allestimento dell’Edipo Tiranno di Sofocle, rappresentato nella traduzione di Orsatto Giustiniani con musiche di AndreaGabrieli.
La divulgazione del corpus tragico classico è ovviamente coronata dall’opera dei traduttori.
Gettando un rapido ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] a cura di Iain Fenlon, Cambridge 1981, pp. 193-208; Id., Music at the Scuole in the Age of AndreaGabrieli, in AndreaGabrieli e il suo tempo: Atti del convegno internazionale (Venezia 16-18 settembre 1985), a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] opere a dodici voci mi tre cori avevano già pubblicato Ippolito Camaterò, Tiburzio Massaini, Tommaso Graziani, AndreaGabrieli, Marcantonio Ingegneri, Ascanio Trombetti, ecc.) si inscrive nella prassi e nell'atmosfera di solennità fastosa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] la rappresentazione dell’Edipo tiranno di Sofocle, con i cori musicati da AndreaGabrieli, con la quale si era inaugurato nel 1585 il teatro Olimpico di Andrea Palladio.
Quando nei primi anni Novanta del Cinquecento l’idea di ricreare qualcosa ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Rossi, Torino 1888, pp. 199). La sua dipartita fu cantata in almeno cinque lamenti musicali: nel 1564 in due «greghesche» di AndreaGabrieli e di Alvise Harout, nipote del musicista (figlio della sorella Joanna) e cantore in S. Marco; nel 1566 in un ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] ed Estetica musicale nell’Università di Roma, dove tenne corsi su Beethoven e sulle forme strumentali libere da AndreaGabrieli a Baldassarre Galuppi.
Fin dai primi articoli assunse la musica strumentale italiana del Settecento come fulcro principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] , Heinrich Schütz e, non ultimo, il fratello Jakob. Hassler è a Venezia tra il 1584 e il 1585 allievo di AndreaGabrieli, assieme al celebre nipote Giovanni. Al di là di un possibile contatto personale, Hassler conosce sicuramente le opere di altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] -organistica riceve un grande impulso nella seconda metà del secolo.
Tramite l’opera di Claudio Merulo, Antonio Valente, AndreaGabrieli, l’arte strumentale giunge al massimo grado di emancipazione dai modelli vocali.
Venezia e Napoli sono i luoghi ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] già sufficientemente distinta dalla pratica vocale) sono pertanto le Arie, Canzoni e Fantasie da sonar del periodo veneziano, che da AndreaGabrieli prende nome. Si ritiene infatti che il primo e più antico uso della parola sia nelle Sonate a cinque ...
Leggi Tutto
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...