MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Tasso e da Guarini. Si dimostra eccellente compositore, stilisticamente vicino alla scuola veneziana e in particolare ad AndreaGabrieli: predilige le frasi corte, in un contesto leggiadramente diatonico; nei madrigali a sei voci, di struttura pseudo ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , 1569) dedicandoli al capitano di Vicenza Francesco Pesaro. Del breve soggiorno veneziano della M. ne dava indirettamente conferma AndreaGabrieli il quale, dedicando all’anziano amico A. Molino il suo Secondo libro di madrigali a cinque voci (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] la forma di una canzone strumentale.
Già Claudio Monteverdi, Cristoforo Malvezzi, Lodovico da Viadana, Giovanni e AndreaGabrieli a Venezia, la cappella musicale di San Petronio a Bologna, avevano esplorato le possibilità date dalla contrapposizione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] un modello rimasto poi in auge fino alle composizioni di Claudio Merulo (1567), Sperindio Bertoldo (ante 1570) e AndreaGabrieli (ante 1585).
Tredici ricercari a quattro voci videro la luce nella collettanea Musica nova accommodata per cantar et ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] attraverso i madrigali a quattro voci di Jakob van Werth del 1561 e soprattutto quelli a tre voci di AndreaGabrieli del 1575, raggiungeranno il loro pieno sviluppo, avvicinandosi alle forme del melodramma. Il B. dedicò questo libro alla principessa ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] 320 s., 329; D. Bryant, Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia, in AndreaGabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno…, Venezia… 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 183 s ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] Bembo – sono ricalcate quasi integralmente sul Primo libro dei madrigali a tre voci (Venezia, A. Gardano, 1575) di AndreaGabrieli.
Nel febbraio 1588 entrò al servizio di Alfonso II d’Este, quale cappellano e musico della corte ferrarese, rimanendovi ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] di più che un semplice epigono della gloriosa scuola veneziana culminante - sino al tempo in cui il B. operò - nell'arte di AndreaGabrieli (i rispettivi testi di tali madrigali sono: Amo sol chi m'ha in odio e chi mi fugge, S'alza nel Ocean la ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] minor mole come Illamento di Olimpia di Stefano Rossetti (1567), il Primo libro di madrigali a tre voci di AndreaGabrieli (1575) e i Madrigali di Francesco Ricciardo (1600).
La raccolta del D. ha quindi una notevole importanza - dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] Marco; i grandi organisti. si trovavano probabilmente compresi in tale educazione vicino ai polifonisti guidati da Andrea e da Giovanni Gabrieli, ed infatti nello stile del C. non mancheranno poi elementi derivati dal fare largamente improvvisatorio ...
Leggi Tutto
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...