ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] e lieto giorno), cui concorsero tra gli altri Claudio Merulo, Giaches de Wert, Giovanni Pierluigi da Palestrina, AndreaGabrieli e Costanzo Porta.
I pochi mottetti profani di Zarlino testimoniano legami con altre città italiane. Clodia quem genuit ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] nobile) della veneziana Accademia degli Uniti, fondata nel 1551: tra i nomi compare anche AndreaGabrieli, ma sia per il M. sia per Gabrieli non sono stati rinvenuti documenti per comprovare origini aristocratiche.
Dopo una giovinezza segnata dall ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] e come allievo, insegnandogli l’arte del ‘cantar di gorgia’ (ovvero il canto di agilità). Fu anche accettato da AndreaGabrieli come studente di contrappunto ed entrò in contatto con le maggiori personalità della città quali Claudio Merulo (che gli ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] la sua musica per organo, di cui non molto è stato tramandato, essa denota l'influenza dell'arte virtuosistica di AndreaGabrieli, senza raggiungere l'ampiezza formale delle opere di Claudio Merulo.
Tra le sue opere, gran parte delle quali conservate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] il 3 marzo 1585, protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Angelo Ingegneri, autore delle musiche per i cori AndreaGabrieli. Per avere fornito la sua traduzione, il G. fu accolto nell'Accademia, con l'unanimità dei voti, il 28 maggio ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] , quando nella città berica fervevano i preparativi per la fastosa recita dell'Edipo tiranno, con i cori musicati da AndreaGabrieli, che avrebbe inaugurato il teatro degli Accademici Olimpici (3 marzo 1585).
È verosimile che sia stato il mecenate ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] the Sixteenth and early Seventeenth centuries, 11, a cura di J. Ladewig, New York 1990) si dichiarò «discepolo di AndreaGabrieli»; era quindi a Venezia ben prima del 1585, anno di morte del compositore veneziano. Prima del 1589 era stato precettore ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Tasso e da Guarini. Si dimostra eccellente compositore, stilisticamente vicino alla scuola veneziana e in particolare ad AndreaGabrieli: predilige le frasi corte, in un contesto leggiadramente diatonico; nei madrigali a sei voci, di struttura pseudo ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , 1569) dedicandoli al capitano di Vicenza Francesco Pesaro. Del breve soggiorno veneziano della M. ne dava indirettamente conferma AndreaGabrieli il quale, dedicando all’anziano amico A. Molino il suo Secondo libro di madrigali a cinque voci (ibid ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] un modello rimasto poi in auge fino alle composizioni di Claudio Merulo (1567), Sperindio Bertoldo (ante 1570) e AndreaGabrieli (ante 1585).
Tredici ricercari a quattro voci videro la luce nella collettanea Musica nova accommodata per cantar et ...
Leggi Tutto
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...