• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [16]
Biografie [14]
Diritto [7]
Religioni [5]
Storia antica [5]
Italia [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [4]
Europa [3]
Geografia [2]

COLLEMBOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Apterigoti (Insetti), così chiamati dal Lubbock per il caratteristico tubo esertile detto "colloforo", inserito ventralmente al 1° segmento addominale e alla cui estremità vi è una vescicola respiratoria che segrega una sostanza viscosa adesiva (v. apterigoti) ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – LUBBOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEMBOLI (1)
Mostra Tutti

ANISOLABIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anisolabis Fieb.) di Insetti dell'ordine dei Dermatteri, famiglia Forficulidi. Comprende forme attere; nei maschi la pinza, formata dai cerci, e caratteristica di questa famiglia, è asimmetrica, donde il nome (v. dermatteri) ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATTERI – INSETTI – GENERE – CERCI

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] l’apporto in redazione di Giuseppe Bruni, chimico all’Università di Padova, Antonio Dionisi, medico modenese, e Andrea Giardina, biologo palermitano. La rivista intendeva presentarsi come un luogo deputato al confronto internazionale intorno ai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] riteneva leggera, e che comunque stabiliva regole e ritmi esattivi certi. Ma soprattutto, come ha ben evidenziato Andrea Giardina, il fiscalismo imperiale rafforzava le ‘alleanze verticali’, cioè la solidarietà e la collaborazione tra i ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sono per lo più concentrati sulla dimensione economica e sociale; diversi contributi affrontano Costantino e il suo tempo75. Andrea Giardina (1949) apre il suo ampio quadro storico sull’Italia nel tardo Impero ponendo il difficile problema di come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di presentazione del progetto). Il comitato scientifico della puntata dedicata a San Pietro era formato da: Andrea Giardina (Università La Sapienza), Angela Donati (Università di Bologna), Gianfranco Basti (Università Lateranense), Michele Mazzeo ... Leggi Tutto

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] l’Italia settentrionale, vale a dire per quella nota in età tardoantica come annonaria. In realtà, come già chiarito da Andrea Giardina, l’espressione pars Italiae deve essere intesa nel senso di: «in Italia, nella parte (di Impero), detta Italia»7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] iniziò a immergersi in quel suo silenzio di cui scriverà la figlia Clara in Il gioco dei regni (Firenze 1993) e su cui Andrea Giardina (Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia, in Studi storici, 1996, n. 37, pp. 693-726) ci ha poi lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Antonietta Guardabassi (istologia a Torino), per nominarne solo alcuni. Andrea Scaccini (anatomia a Parma) era stato suo allievo a Perugia Giulio Cotronei, Alessandro Ghigi, Ercole Giacomini, Andrea Giardina, Guido Grandi, Carlo Jucci, Francesco Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGNANO, Eugenio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGNANO, Eugenio Vittorio Gaspare Polizzi RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso [...] sintesi scientifica, fondata nel 1907 insieme al matematico Federigo Enriques, al medico Antonio Dionisi e al biologo Andrea Giardina, e divenuta nel 1910 Scientia. Rivista internazionale di sintesi scientifica, destinata ad avere un ruolo importante ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EVOLUZIONE DELLA VITA – GIULIO CESARE FERRARI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO DE SARLO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trappola biologica
trappola biologica loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali