• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [645]
Arti visive [341]
Storia [197]
Religioni [92]
Letteratura [89]
Diritto [78]
Diritto civile [60]
Musica [43]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [22]

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] di Roma, a Borgo S. Sepolcro, il R. dipinse una Deposizione nel sepolcro, nonché per Città di Castello nel 1528 una Gloria di Cristo con figure femminili presentate in modo assai bizzarro. Ad Arezzo preparò per la Madonna delle Lacrime cartoni molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] influenza nella politica ungherese, quale consigliere del nipote Andrea per l'acquisto della contestata corona. Ma non è Michele, generale nella guerra contro i Padovani, illuminano la gloria e la potenza della casa rendendo segnalati servigi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

AVVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla festa di S. Andrea (30 novembre). Come la quaresima, anche l'avvento è celebrazione delle nozze; si omettono il Te Deum e il Gloria in excelsis quando dovrebbero essere detti, e il celebrante usa ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE A MARIA – RITO AMBROSIANO – NASCITA DI GESÙ – GESÙ CRISTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTO (1)
Mostra Tutti

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] cerebrale, prima che la sua sorte fosse decisa. Poi venne la volta del fratello Daniele. Egli si era coperto di gloria con un'ardita e fortunata scorreria in Crimea (1559), dalla quale tornò con numerosi prigionieri e ricco bottino. Ma nel 1561 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Taggia, presso Imperia, il 25 aprile 1727, morto a Roma nel febbraio 1797. Forse allievo del conservatorio di Santa Maria di Loreto, dalla classe di violino passò in quella di contrappunto e composizione. [...] e con La finta giardiniera del '74, mentre altre opere apparivano su altri teatri. Il Florimo allude a un'artificiosa gloria che i rivali di Piccinni avrebbero tributata all'Anfossi, indebitamente esaltando due sue opere di mediocre valore, e biasima ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA OPERA – CONTRAPPUNTO – GERMANIA – I VECCHI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Tours Francesco Cognasso Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, [...] . Morì nel 594. Scrisse molte opere di carattere ecclesiastico, come il Liber in gloria martyrum, il Liber in gloria confessorum, l'elogio dei miracoli di S. Martino, di S. Andrea, ecc. Ma l'opera più importante è l'Historia Francorum in 10 libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Tours (2)
Mostra Tutti

BERTRANDO di Bar-sur-Aube

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansons de geste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri de Narbonne e il Girar de Viane. Ivi per la prima [...] in premio a colui che saprà scacciarne gl'infedeli. Questa gloria viene conquistata da Aymeric, figliuolo di Eccard di Beaulande, uno del sec. XIII. L'Aymeri fu rifatto in prosa italiana da Andrea da Barberino di Colle Val d'Elsa, nel sec. XIV. I ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – ANDREA D'UNGHERIA – CANZONE DI GESTA – COLLE VAL D'ELSA – AZZO D'ESTE

CARAVITA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] suscitato dal Di Capua, da Tommaso Cornelio e da Francesco d'Andrea, non esclusi i cosiddetti ateisti, com'erano chiamati allora in in italiano da Eleonora Pimentel Fonseca (1790). Ma la gloria maggiore del C. e di suo figlio Domenico (1670-1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ELEONORA PIMENTEL FONSECA – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – TOMMASO CORNELIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVITA, Nicola (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Vicenza il 10 febbraio 1809. Di sentimenti liberali, sebbene alieno da ogni eccesso, dovette dopo il '48 esulare in Svizzera. Morì, da tempo paralizzato, il 27 gennaio 1878. Alcune novelle [...] rimaneggiate anche secondo i consigli del classicheggiante Andrea Maffei; la cantica Maria di Würtemberg (Milano assai di rado si trova nel poema da cui egli si aspettava la gloria, il Torquato Tasso, e che fu pubblicato dapprima in tre canti ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – ANDREA MAFFEI – SVIZZERA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e poeta, nato a Reggio Emilia nel 1597 e morto a Modena il 22 ottobre 1681. Studiò a Roma. Recatosi a Venezia, partecipava all'apertura del S. Cassiano (1637) con il libretto dell'Andromeda, [...] musicista nell'Armida, derivata dal Tasso nella quale la favola era lietamente risolta: Rinaldo e Armida, sposi, venivano assunti nella gloria di Venezia e inviati ai loro imperi. Intanto aveva già cominciato a pubblicare nel'33 e nel'37 i primi due ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – ANDROMEDA – VENEZIA – VIENNA – TIORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 139
Vocabolario
inseguire
inseguire v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali