RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il Pollaiolo, Pierin del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti e lo stesso Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ricamatore". La gloria del ricamo italiano dura per tutto il '400. A mostrare a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] seguaci di Gesù, insieme con gli altri compaesani di Betsaida, Pietro e Andrea: ha anch'egli un fratello (Giov., I, 41), mentre due sole μάρτυς) e maestro, e che morì in Efeso". È una gloria locale, fissata intorno a una tomba, resa celebre da scritti ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] relazioni di altri Fiorentini, G. da Empoli, Simone dal Verde, Andrea Corsali, ecc., si debba escludere che proprio il più noto, il sta ormai dinnanzi dritta e imponente in tutta la sua gloria.
Bibl.: Sul V. esiste una bibliografia copiosissima, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (1833), ecco Efisio Tola, Antonio Gavotti, Andrea Vochieri e la folta schiera degli altri fucilati fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22, ragiungono nella gloria del sacrificio il terzo fratello, morto in battaglia.
Esploso il fascismo ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di due artisti, Giovanni Strixner e Ferdinando Piloty, rappresentano già una gloria per la litografia di quella nazione, dove grande fu l'attività artisti che in Italia si dedicarono alla litografia sono Andrea Appiani (v.) e Giuseppe Longhi (v.). I ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] ma non si recita nelle messe dei defunti o del tempo di Passione), con il Gloria Patri e il Confiteor - la cui formula è del sec. XII - il di uno stile strumentale. Autori di Messe polifoniche furono Andrea Gabrieli, G. Zarlino, G. Croce, M. A ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] partito, che, specialmente sotto l'influenza dello storico Andrea Morosini, legato al S. da intima amicizia, viva, vigorosa, efficacissima. Ma il suo maggior titolo di gloria è la sua personalità, in cui le contrastanti correnti donde traeva ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] il ricordo della grandezza antica supera financo l'autentica gloria della Roma delle catacombe e delle basiliche. Una verso la fine del sec. X, nel Chronicon di Benedetto di S. Andrea, monaco del Soratte, in due documenti del 1005 e del 1037 (L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] che i primi discepoli di Gesù, cioè Pietro e Andrea, Giacomo e il "discepolo diletto" (Giovanni l' 18-35) è stato diversamente interpretato. Il ritardo che subiva la gloria del regno messianico atteso, l'abbattimento prodotto dai patimenti fisici e ...
Leggi Tutto
SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] e l'umorismo, era notevolmente abbondante nel suo contemporaneo Johann André (1741-1799), che dai Francesi si compiaceva di derivare Dittersdorf, da un Dalayrac; ma a lui resta la gloria imperitura della Entführung aus dem Serail, che è un Singspiel ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...