TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] di Sant'Ambrogio per gli stalli del coro.
La gloria dell'architetto sorpassò quella del pittore. Nel 1562, secondo San Protaso, di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo, il palazzo Cusani, il cortile del palazzo di Leonardo ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] .
Nel 1211 l'Ordine fu chiamato in aiuto dal re Andrea d'Ungheria contro i Cumani, ed ebbe in cambio il contro i Lituani, che pure procurò ai Cavalieri una grande gloria nell'opinione pubblica dei contemporanei, cominciò a degenerare in una ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] un disco, schematica rappresentazione del cielo, ovvero da una gloria raggiata, nel centro della quale sono raffigurati il trono attendono i rappresentanti delle nazioni pagane (affreschi di Andrea da Firenze nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] della prima porta del G. non solo sono più rilevate di quelle di Andrea Pisano, ma anche rilevate in modo più vario: qui è basso, lì circa 23 anni dall'ora in cui si era affacciato alla gloria con la vittoria del concorso. L'ambiente era mutato e si ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] necessario per esse alloggio ben più vasto e furono trasferite presso S. Andrea della Valle, e quindi, a partire dal 1612, nella casa M. Pirrotti (1710-1766), assunto di recente alla gloria degli altari, il filologo Edoardo Corsini (1702-1765), ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] loro opera nella decorazione di questi stipi. Un certo Andrea Cucci, da Napoli, si distinse a Parigi sotto figuranti allegorie dei templi della Pace, della Virtù e della Gloria, interamente ricoperti di diaspri, agate, lapislazzuli, con figure di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] 1578-1645) e Gundacaro (1580-1653) fondarono la nuova gloria e ricchezza dei L. Riconvertitisi al cattolicesimo, si procurarono e di Gundacaro. Il nipote di Carlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di Schellenberg e ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] opere dove più rude è il dramma; la Crocifissione di S. Andrea di Budapest; il Marsia scorticato da Apollo, il Prometeo e l'Issione la prima, divinamente serena, si libra in una luminosa gloria d'angioletti, dalla soave melodia cromatica; l'altra, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] compositori Obrecht e Verdelot celebrato dal Vasari. La maggior gloria però del suo breve periodo veneziano è la pala di Cristoforo Colombo a New York. Soprattutto eccellono i ritratti di Andrea Doria nella collezione Doria a Roma e quello di Clemente ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] volta nella vita di S. Giovanni Gualberto scritta dal vallombrosano Andrea Strumi) fu in seguito largamente adottata da altri ordini. monastero di Cavriglia. Ma chi diede maggiore impulso e gloria alle monache dell'ordine fu Santa Umiltà (1226-1310). ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...