L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diversa l'ottica di Donà, che al contrario condannava la "falsa idea della gloria" militare ed esaltava conseguentemente, nella scia del suo Mentore politico Andrea Tron, le "conquiste pacifiche utili più ch'altre ad ogni Nazione cioè quelle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , e la morte o è gente spinta da falso amore di gloria")(343), stretti intorno ad una commissione militare che si era guadagnata luglio, mentre in consiglio comunale l'ex patrizio Andrea Valmarana e altri consiglieri invitavano il Municipio a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] perfezione al sistema repubblicano" ch'era stato per secoli la gloria di Venezia, annunciava all'Europa e ai Veneti di aver era stato informato della cosa già da tempo (in settembre Andrea Spada ne aveva scritto da Padova al Giuliani), ma non ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul e ancora si conservano, manoscritte, il Cicogna a Venezia, il Gloria a Padova, il Da Schio a Vicenza [...]".
14. Raffaele ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dall'impegno sul fronte padano.
Sostituì il Canal con quell'Andrea Mocenigo che aveva tenuto il comando due anni prima, ma e - a dire il - vero sulle prime il miraggio di gloria sembrò avverarsi; forte di ventisei galere, devastò il golfo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] esponente di rilievo, cui vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non trascurabile e di orgoglio per la storia della penisola e per le sue glorie civili e culturali. Vero è che questa serie di punti di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - sino a s. Agostino. "Vana" - scandisce Paruta - la "gloria del mondo", i suoi fini non sono il "vero fine".
Sia il Soliloquio cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è tra questi pure Andrea Morosini, il cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca è ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] indipendenza e della libertà, e si potrà aspirare alla gloria di nazioni cristiane. E questo volere lo manifestiamo posizione che destò le preoccupazioni del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, che ne colse le differenze rispetto alla ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] . 164, fasc. V, cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l'aggravio di ducati 36 l'anno per to Myron P. Gilmore, a cura di Sergio Bertelli - Gloria Ramakus, I, Firenze 1978, pp. 105-114.
190. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dalla riforma dell'A.C. e presieduta per anni dall'avv. Andrea Tessier, compagno di Giuseppe Cisco nella G.C. d'inizio secolo, mancanza di questi 12 Pater, Ave Maria e Gloria Patri, e assistere quotidianamente alla celebrazione eucaristica. ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...