CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] inventivo magistrale, L'Assunzione della Vergine al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non che accoglie sotto la sua protezione i bambini e S. Andrea Avellino colpito da epilessia davanti all'altare, nella nicchia sull' ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] , S. Lucia e due devoti oranti (giànella chiesa di S. Andrea, opera dubbia); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s a tratto della seconda metà dell'Ottocento); Madonna col Bambino in gloria fra santi (già nella chiesa di S. Maria in Vado, ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Bambino e cinque angeli dal Botticelli, il Salvator Mundi da Andrea del Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno lo spaccato della camera; dagli affreschi di S. Giovanni: Il Salvatore in gloria, S. Giovanni e s. Agostino, S. Pietro e s. Paolo, ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] a 150 ducati.
Il 14 febbr. 1632 gli successe tal padre Andrea, detto il Polacco; si ignora ove il G. abbia svolto ), con In Domino confido, a 2, 4 voci.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Lucrezia degli Obizzi e il suo secolo, Padova 1853, p. 20; G. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] e Vuol bere, per mezzo soprano o baritono, in Anacreonte. Odi tradotte da Andrea Maffei e poste in musica da vari autori, Milano s. d. (n e accomp. di organo o di pianoforte (dalla Messa in gloria eseguita per il centenario d'Imola il 5 giugno 1883), ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] , 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a 165, 286, 303; II, ibid. 1876, n. 10; A. Gloria, Monumenti della università di Padova, I,Venezia 1884, n. 47; Redazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] vol. 26, f. 7r, 24 genn. 1712); e quello raffigurante una Gloria d'angeli con i ss. Sebastiano e Rocco e la veduta di Bologna, dipinti, citati dallo Zanotti, delle chiese soppresse di S. Andrea del Mercato (Adorazione dei Magi) e dell'Angelo Custode ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Cappello (1640-1721) di Girolamo e Andrea Cappello (1644-1699) di Vittore.
"Giovineto gentilissimo Catalogo cronol. de' rettori di Bergomo..., Bergomo 1742, pp. 66 s.; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 34;G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] col titolo di S. Caterina nella chiesa di S. Andrea di Padova e conferiva il diritto di eleggerne il titolare ai del clero.
Morì a Como nel 1351 o 1352.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Mon. dell'univ. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, n. 656, pp ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] S. Pietro Celestino rimangono, sulla volta, gli affreschi che rappresentano una Gloria di angeli e l'Apoteosi di s. Pietro Celestino e, sulle di Parma si conserva una Crocifissione di s. Andrea (firmata),proveniente dalla cattedrale diFidenza (cfr. A. ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...