• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [149]
Storia [102]
Letteratura [22]
Arti visive [14]
Religioni [12]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Medicina [2]

TADINO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Gabriele Giuseppe Gullino – Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] Tadino prese parte, una volta ristabilitosi, distinguendosi per coraggio e capacità. Nell’ottobre del 1516 era con il provveditore Andrea Gritti all’assedio di Verona, dove poté far valere le sue competenze nel settore dell’artiglieria. Alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO DE LEYVA – ALFONSO D’AVALOS – NICOLÒ TARTAGLIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] di Ferrara e savio di Terraferma per i restanti mesi dell’anno, quindi fece parte degli inquisitori sopra il defunto doge Andrea Gritti (3 gennaio 1539) e il 28 agosto venne eletto luogotenente a Udine, dove rimase da ottobre sino al marzo del 1541 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] savio del Consiglio (gennaio-giugno 1536, ottobre-dicembre 1537, gennaio-settembre 1538) prima di essere prescelto come doge, dopo Andrea Gritti, il 19 genn. 1539, in un tormentato scrutinio, con ben dodici turni di votazioni, che vide il ritiro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] , messe in dubbio dalla diplomazia fiorentina, che, probabilmente informata dei sondaggi francesi iniziatisi nel marzo 1512 tramite Andrea Gritti, insinuava essere imminente un accordo tra Francia, papa e Venezia. Nel luglio del 1512 il Senato elesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] (XXVII, coll. 327-328, 359-363). L’11 maggio 1522, scelto tra i Correttori della promissione dogale per l’elezione di Andrea Gritti, fu lui stesso tra i ‘ballotati’ nella votazione decisiva (XXXIV, coll. 263-264). Il 19 marzo 1534 fece testamento, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

DELLA TORRE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] '11 febbr. 1506, all'età di 62 anni. Grandi esequie gli furono tributate alla presenza di personaggi, quali il pretore Andrea Gritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri furono scritte e pronunciate in suo onore da Bernardino Partenio e Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] passò di mano: insoddisfatto della condotta dei provveditori generali Gradenigo e Marcello, il Senato decise di sostituirli con Andrea Gritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ed esecutori, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino Camillo Boselli Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] di Venezia tanto è vero che con una ducale datata 29 genn. 1528, more veneto, e quindi dei 1529, il doge Andrea Gritti ordinava alle autorità venete di Brescia di continuare a pagarlo per “essere a benefitio nostro il continuar a pagarli” attese “la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VINCENZO CAPPELLO – SEBASTIANO VENIER – BORGHI SUBURBANI – STEFANO LAMBERTI

MANENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Dante Pattini Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo. Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] , senza tralasciare alcuni dettagli autobiografici. Il poema è dedicato al doge Pietro Lando (succeduto nel 1539 ad Andrea Gritti, originariamente destinatario dell'opera), cui si fa riferimento nei versi finali. Tornato nuovamente alle sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTINO, Giacobbe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo) Lisa Saracco Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] soprattutto presso le famiglie dei maggiorenti veneziani e le ambasciate straniere. Fra i suoi clienti c'era il doge Andrea Gritti, al quale egli dedicò la sua traduzione latina della Quarta fen primi libri de universali ratione medendi di Avicenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN MATTEO GIBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali