CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] . Di questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore. La conferenza adotta una per le sue caratteristiche geografiche che si prestavano alla guerra per bande, per la sua tradizione di rivolte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] , Soveria Mannelli 1999.
La passione di El Alamein. Taccuino di guerra 6 settembre 1942-1 gennaio 1943, Roma 2002.
L’appagamento morale Approfondimento
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] imperiale Cangrande I fu drastica –, partecipò alle guerre tra Verona e Padova susseguite all’assoggettamento di . 20, pp. 69-114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento); L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] Nada (1944), considerato il capolavoro della Laforët, che racconta la storia della giovane Andrea in una Barcellona sconvolta dalla guerra. Tra le scrittrici più interessanti della generazione postfranchista occorre ricordare Esther Tusquets, che ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] del recupero di Pesaro.
Si addensavano intanto le minacce di guerra per il possesso della città. Perciò, preceduta da un l'amico Egnazio; vi attendeva dal 1516, senza risultato, Andrea Navagero.
Perciò, cogliendo con tempestività l'occasione di porsi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] nel 1943 ottenne la libera docenza (Torino, Arch. storico dell'Università, Cartella documenti personali, Renato Dulbecco).
Lo scoppio della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a partire per il fronte francese (1940-1941) e poi per ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee inviate da Andrea Doria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti poesía de la corte en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot Garcia, Madrid 2003, ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] de Paris, il mensile diretto da Apollinaire e da André Salmon; nel salotto di Elémir Bourges incontrò anche Marcel si unì alla 2ª compagnia del reggimento, e arrivò in zona di guerra con il 19° fanteria, 8ª compagnia, brigata Brescia, alle pendici ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] salari, e all'espansione degli anni successivi alla guerra franco-prussiana, diede impulso a un processo di banche, i maggiori rappresentanti dell'industria lombarda, tra cui Andrea Ponti (presidente della società fino al 1875), i fratelli ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] generale a Candia, Andrea Corner, e dal provveditore della Canea, Andrea Navagero. La direzione veneto, n.s., XVII (1909), pp. 138 s.; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo Veneto, XXXV (1912), 1, pp. 28, 34 s., 109 s., ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...