SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] 1997, p. 22).
Di lì a breve, quando la conclusione della guerra e la fine di un’epidemia di peste lo consentirono, Jacopo, con a cura di M.P. Mannini, Firenze 1999, pp. 186-191; Andrea Sansovino. I documenti, a cura di N. Baldini - R. Giulietti, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 95 quando il Mazzoni passò a Firenze, e ancora durante la guerra nel 1915-16. Ricoprì l'incarico di storia moderna, in francesi settentrionali, specie le ricche Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano (in Atti d. Ist. ven. di sc., lett ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima menzione di M. cui capitelli si collocarono statue di santi martiri: Andrea, Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Maurizio e il ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] gesso, del senatore Antonio Renier (la cosiddetta erma perduta nella prima guerra mondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di Girolamo Tiraboschi ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] dagli studi moderni fino al contributo di Sickel. Jacopo morì in guerra, Tommaso invece si salvò e tornò a Roma; è possibile che «stendardo» per la chiesa degli Scalpellini, S. Andrea in Vincis (oggi distrutta), che è stato giustamente riconosciuto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , nel 1472, iniziò a dirigere i lavori della chiesa di S. Andrea, eseguita su progetto dell'Alberti, morto in quello stesso anno (Vasić d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia della guerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche specie ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] entrando, quindi non a caso, nella bottega di Andrea Sacchi. Notizie, queste, confermate, almeno per quanto riguarda a Roma in casa Scilla, rimasta incompleta a causa della «guerra di Messina», e ritrovata in collezione privata romana (Hyerace, 2001a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio di s. Orsola per ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la serie di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale.
La vita
Nicola Cabibbo nasce a Roma il 10 aprile di letteratura americana; nel 1966 nasce il loro figlio Andrea, futuro biologo. Cabibbo condivideva con la moglie, tra ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...