TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] dell’interruzione dei contatti con la Serenissima causata dalla guerra cambraica (Longhi, 1934; Bologna, 1955; Sambo, di Costabili, già all’altare maggiore della chiesa di S. Andrea (oggi in Pinacoteca nazionale), e condotta con Dosso Dossi, come ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] a Murano, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, XIV (1972), pp. 405-408; L. Galactéros-de rilievi, storia, materiali, a cura di M. Borgherini - A. Guerra - P. Modesti, Venezia 2010, pp. 105-145; V. Fontana ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] senza dubbio interessato ad aprirsi la prospettiva del dominio su Roma. Ne scaturì una guerra tra fazioni, dovuta anche al fatto, riportato da Benedetto di S. Andrea del Soratte (Chronicon, p. 157), che il marchese Pietro, dopo avere edificato una ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] La madre era imparentata con i baroni Scoppa di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Alla morte, nel febbraio del si respingevano le accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] su La politica ecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini. Dopo la guerra, che lo vide mobilitato come ufficiale e precocemente congedato per polemiche contro il separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente politico e ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] cappella votiva ed espiatoria per i caduti della grande guerra, aperta sul fianco orientale della chiesa. Sorta su 1899) in Lucca, dove lavorò anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S. Gennaro, di S. Leonardo e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] a sottoscrivere la pace con Padova (1216, a conclusione della guerra del ‘Castello d’Amore’), elettore dogale (1249, se – da osservare comunque che, per il doge e cronista trecentesco Andrea Dandolo, il tutto avvenne «non tamen sine ducalis honoris ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] porto assegnarono al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello Gothico, firmata dal Magister Andreas de Piperno (v. Andrea da Priverno), scultore attivo alla metà del sec ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi minacciare i due ambasciatori inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...]
Andrea Carati
Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile di andare ben oltre il semplice scopo di far cessare la guerra civile.
La pace e la stabilizzazione della Bosnia-Erzegovina nei vent ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...