Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ; Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di : L'esterno del Duomo di Pienza, Italia Crediti immagine: Andrea Bertozzi, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] del concetto di Tempo nel suo Romanzo senza figure.Il poeta Andrea Zanzotto non amava che il suo lavoro fosse definito “filosofico Fruttero, torinese, classe 1926, attribuiva alla Seconda guerra mondiale, non senza vergogna, gli esordi fortunati della ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] persona), nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, «tutto vuoto e pieno di . Un omaggio all’immaginario letterario di Dino Buzzati (Andrea Artusi e Marco Zilio, 2023).E poi ci sono ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] in via Caetani porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica, la stessa amore mio,tuo, Enrico. (lettera tratta dal film) Intervista ad Andrea Segre*Al di là dei quarant’anni dalla scomparsa, perché fare oggi ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Dio, per il quale la morte significa annullarsi e sparire, che gli scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario di parole» e che l’Italia, «popolo così pieno di sentimento che ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti patriottici. Eccone qualche esempio.Dopo la morte di che le sorregge, come evidenzia lo storico Michele D’Andrea: «se la musica funziona tutto può diventare un sontuoso ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] , il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale soprattutto spogliata di tutte le veneri e gli ornamenti, in una guerra senza quartiere contro il benfatto, come dichiara lo stesso Autore in ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] tutto: dal padre autoindulgente e assente, all’orrore della guerra e allo stupro subito da bambina e concentrato in poche e può farsi benefica e altruista, come quella della Andrea Bocelli Foundation, chiude solo apparentemente il percorso perché « ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] balzo nel tempo ed eccoci al ricordo di Andrea Camilleri, il quale, attentissimo nello scegliere per nel quartiere Tuscolano di Roma) figurava la poliziotta Vittoria Guerra, interpretata da Daniela Morozzi. Nella pressoché contemporanea serie La ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] versi l’avventura di questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già collaborato per Rap ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott Italia, dove è giunto a ricoprire la carica...
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. Bibliografia
Problematicità di una definizione...