AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] incluso quello di Paola Italia, e precisamente:Andrea Cortellessa, Giornale di guerra e di prigioniaMauro Bignamini, Racconto italiano In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco dalla « ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] quello sostantivato di spagnola per indicare una grave influenza che flagellò il mondo intero durante e subito dopo la Prima guerra mondiale (la malattia fu chiamata così perché si riteneva che i primi focolai si fossero manifestati in Spagna); ma si ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] a.C.), che capeggiò la rivolta degli schiavi nota come Terza guerra servile (73-71 a.C.).Spartachista e spartachismoSpartachista (agg. e ed. a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] L’annunciazione di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan nemico a non sfidarlo, proponendo un’antitesi, Vuoi la guerra con me, non sai la guerra cos’è, e con una sorta di epifora, che ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Eleonora Bellini, Franco Buffoni, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio Ciarocchi, Gabriella vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima guerra mondiale ma pacifista radicale; vitalista e insieme nichilista; ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] testimoniato disagi simili: viene da pensare al testo di Andrea Martina, Furia (66thand2nd, 2024) e ai suoi Di Monopoli, Uomini e cani, Adelphi, 2018), viene da citare La guerra dei cafoni (ancora D’Amicis, minimum fax, 2008) divenuta poi pellicola ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Balcani negli anni Novanta del 20° secolo (per non parlare della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina nel 2022, ndr). Il “luogo Nazione (con la N maiuscola)? Il linguista Andrea Beltrama (University of Pennsylvania) su Rivistastudio.com scrive ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, intitolato primissimi anni ’70 del secolo scorso – in collaborazione con Andrea Lo Vecchio e Renato Pareti –che esce su disco ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] sui problemi della vita quotidiana e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la tragedia di Gaza e il cura di Carsten Dutt, trad. it. dal ted. di Andrea Pinotti, Milano, Raffaello Cortina Editore, p. 39). Immagine: ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] possibile». Lo ammette Andrea Podestà, che però aggiunge: «non essendoci altri strumenti disponibili» (Podestà 2007: 96). ritmica.La morale di quest’apologo sulla follia delle guerre troverà piena espressione nel breve e incalzante finale strumentale ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott Italia, dove è giunto a ricoprire la carica...
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. Bibliografia
Problematicità di una definizione...