MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] il 1500; ibid., n. 325). Un Virgilio fu stampato nel 1500, forse in collaborazione con l’editore veneziano i fratelli Calvo, Francesco e Andrea, per il quale ultimo il M. stampò un’edizione dell of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] quattro figli oltre a Lorenzo: i maschi Andrea e Alvise, e le femmine, Vienna ed a sponsorizzare presso il Senato veneziano la nomina di di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a cura di ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] un contratto, che il M. controfirmò come testimone, fra Andrea Cornaro, patrizio veneziano, e il pittore Mattia Bortoloni per ripreso in più occasioni.
L’affresco raffigurante il Ricevimento di Enrico III di Francia in villa Contarini, per la ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Gli fu imposto il nome di Ranieri, che presto mutò in Iacopo in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino Callisto IIIil 1° ottobre 1455). Tentò quindi di esser nominato prima vescovo di Vicenza (1451) e patriarca di Venezia (1456 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] di Carpentras, lasciando ad Andrea Recuperati il ruolo di rettore del letterato ed epistolografo, venne chiamato da Giulio III a Roma per subentrare a Romolo Amaseo Atanagi et stampate in Venetia nell’anno 1554, Venezia 1555, c. C4rv; L.G. Giraldi, ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] Venezia; 9) Benedetto XIII, in marmo, statua oggi dispersa, eseguita verso il 1726 per la chiesa di S. Domenico in Castello; 10) S. Andrea, eseguitoverso il 1731a Padova.
Il catt. di Cattaro), in Starine Crne Gore, III-IV(1965-66), pp. 30-40; Id., ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] il 1545 per i tipi di Giovanni Farri pubblicò una Galeni operum omnium sectio prima in dieci volumi. Per questa monumentale impresa editoriale, lodata dal naturalista Pietro Andrea forse proprio al periodo veneziano che va ascritta anche III. Il papa ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] unito, con ricadute professionali, il Fiorentino e ilVeneziano. Alla fine di questa complessa il futuro Paolo IV); il grande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» il Giudizio si affacciò al tempo di Giulio III ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e altrove, che possono datarsi dal sec. III al IV) tale tendenza all'autonomia ritmico-melica da Carissimi sviluppavano L. Rossi e il "veneziano" (ma nato in Toscana e allievo di Giov. Andrea Bontempi; quest'ultima, nonostante il titolo esplicito e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerra; così, per il suo potere navale, Venezia ebbe a disposizione truppe cambiò nel 1528, quando Andrea Doria allo scadere del O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926 ...
Leggi Tutto