NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Colosseo, ad accrescere le collezioni capitoline, che ilvenezianoil Westmacott (tombe a Westminster Abbey, rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il pittura neoclassica ebbe a capo Andrea Appiani (v.) che fu ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] il romano F. Orsini, il più fine e intelligente conoscitore del tempo, erudito che lasciò due opere fra le migliori dell'epoca; ilveneziano grandiosa ideata e voluta da S. M. il re Vittorio Emanuele III che la sua nobile passione di raccoglitore e ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] pubblicazioni a stampa di O. Petrucci (Venezia 1502 e 1503) contenenti Messe di nel 1554 e dedicato al papa Giulio III, il maestro, giovane d'anni e fresco stile strumentale. Autori di Messe polifoniche furono Andrea Gabrieli, G. Zarlino, G. Croce, ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Veneziail 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] 1877; A. Gardini, Il testamento di J. S., in Arte e storia, III (1884), pp. 323-25; P. Schönfeld, Andrea S. und seine Schule, Stoccarda 1884; B. Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di S. Marco in Venezia dal sec. IX alla ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] più celebre è quella ad Andrea Mantegna, che aveva dipinto il suo ritratto insieme con quello P., Catania 1896; R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, I-III, Venezia 1915-1919; J. Huszti, Tendenze platonizzanti nella corte di Mattia Corvino, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] che, come ilveneziano, dovette essere quanto mai attivo, una sola opera si conserva: il tabernacolo (1768 437-49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-8; id., L'attività venez. e trev. del M., in Bollett. d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] veneziano Paolo Antonio Labia, il quale contraccambiò cedendogli il terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi (alla morte, il 18 internazionale. Sicché - così l'inviato veneziano Corner il 28 giugno 1721 - a I. ind.; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955-84, ad ind ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a Commentari, c. 21v; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, p. 441.
106. F. Longo, Libro dei Commentari, cc. 22-40 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in occasione della visita dell'imperatore Federico III a Venezia nel febbraio del 1469; si tratterebbe quindi Questa la descrizione dell'interno di Sant'Andrea fatta da Ermolao Paoletti, Il fiore di Venezia, ossia i quadri, i monumenti, le ...
Leggi Tutto