CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Brugnoli, detto ilVeneziano". In altra sua nota, il Martini ricorda che della cerchia ottoboniana, Andrea Adami, dopo aver definito il C. "gloria maggior à Saint-Louis des Français à Rome, in Revue musicale, III (1922), pp. 25-28; M. Pincherle, De l' ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sin dal principio all'A.' a cominciare dal doge Andrea Gritti. Par chíaro, infatti, che tra quegli esponenti assurda, di ottenere il cappello cardinalizio da Giulio III. Partito nel maggio, in agosto era di nuovo a Venezia, senza galero tuttavia. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] all’«operetta» per ilveneziano Iacopo Antonio Marcello ( die römische Antike, in Monatsberichte ueber Kunst und Kunstwissenschaft, III (1903), pp. 159-169; R. Fry, M Ricostruita la croce del M. per S. Andrea, Mantova 1995; R. Callegari, Una nuova ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Veneziail 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Giustiniana Wynne), l'amante del patrizio venezianoAndrea Memmo, che per liberarsi di una il C. rivide il Da Ponte e divennero amici, tanto che pare che ilveneziano tra la Russia e la Porta Ottomana ecc., I-III, Gorizia 1774 (nuova ed., I-IV, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. 83 ss.; R. G. Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano, Roma s.; P. Pasini, in Sigismondo P. Malatesta e il suo tempo (catal.), Vicenza 1970, p. 186; C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che lo spinsero, questa volta con il consenso di Giulio III, a ripartire per Venezia, dove giunse il 21 ottobre e fu ricevuto dal doge della diocesi, eseguita tra il 19 luglio e il 5 sett. 1565 da Giovanni Andrea Caligari, arciprete della Chiesa ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Venezia dal coreografo G. B. Balbi, con la musica originale forse di F. Provenzale arricchita di un prologo e aggiunte varie del C.; ripresa con ulteriori ariette di Andrea Mattioli il 132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] trattenimento a sua satisfazione", si recò a Venezia, dove si trattenne non più di due 1582, dal B. dedicata ad Enrico III, il quale "con questa occasione lo fece XI); 23 giugno: interrogatorio di Andrea Morosini e seconda deposizione del Ciotti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sottolineò nella sua relazione ilveneziano Pietro Gritti, inviato straordinario toscano, su soggetto d'Andrea Salvadori, con coreografia di 1781, pp. 11, 17; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez...., III, Venezia 1830, p. 208; V, ibid. 1842, p. 438; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Andrea Negroni, il quale nel 1766 lo inviò ad Urbino a studiare grammatica, umanità e retorica nel collegio degli scolopi. Nel 1771 ilil conclave veneziano 183-188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch. Nunz. Napoli, 318 A, 318 B, 318 ...
Leggi Tutto