GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Andrea Doria, in operazioni contro i Turchi.
Probabilmente in questi anni il che affliggono l'uomo.
Il G. morì a Veneziail 10 sett. 1577 e pp. 291-368; Id., Da Giulio II a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne vescovo, in La ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] III; nel 1462 indirizzava un discorso gratulatorio al doge Cristoforo Moro, in nome degli scolari di giurisprudenza dello Studio padovano; due anni dopo, l'8 marzo 1464, quando venne condotto a Veneziail dei Dieci, e Andrea Corner, inquisitore, fece ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , Delle inscriz. veneziane, III, Venezia 1830, p. 200; IV, ibid. 1853, pp. 677; G. Moroni, Venezia e quanto appartiene alla sua storia politica e religiosa, II, Venezia 1859, pp. 150 ss.; B. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp. 295-97 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] suoi componimenti: l'anconitano Andrea Stagi nel poema Amazonida (Venezia 1501, c. 80v), il poeta Giacomo Filippo Pellenegra , Milano [1924], pp. 381-389, 511 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 97, 99; M. Gedda, Di N. L. C., e di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III, nella primavera del 1452, passò per Venezia durante il viaggio per Roma, dove doveva ricevere di Padova, IV (1971), pp. 1-37; M. Miglio, Brenta Andrea, in Diz. biogr. d. Ital., XIV, Roma 1972, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] III-XV dei Dipnosofisti di Ateneo: il primo tomo (libri X-XV, per una curiosa trasposizione) fu terminato il 22 ag. 1505, il secondo (libri III-IX) il 21 apr. 1506, a Venezia nelle domande che Andrea Navagero, lontano da Venezia, rivolse in un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina III, Gotha 1934, p. 36; G. Bigaglia, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Venezia 1937, p. 37; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Venezia. In sostituzione del fratello Luca, all'inizio del 1511 G. si recò, con 300 fanti comandati dal capitano Andrea confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. All' Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che lo invitava a Roma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] veneziano Ambrogio Contarini, che abitò per qualche tempo nella casa del F., posta molto vicino al palazzo di Ivan III (Lasareff, 1959, p. 427; Cazzola, 1976, p. 164). Nel 1478, il 6 dicembre, il di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Veneziail 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] il 19 giugno 1645, con Paolina di Agostino Nani che gli aveva dato una figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea , I, Bologna 1739, p. 116; G. Diedo, Storia di…Venezia, III, Venezia 1751, pp. 342 s.; G. Fantuzzi, Mem. della vita del ...
Leggi Tutto