FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Ricordi di Andrea Spinola (la aperta adesione all'ideale veneziano di repubblica (e Franzone ed i figli dello stesso, ibid., III (1871), pp. 50-54; G.O Genova 1994, pp. 11-89; G. Ruffini, Sotto il segno del pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ventisei anni.
Appare possibile ritenere che il C. sia l'Andrea Corner nominato nel 1341 duca di Candia. Durante il suo governo si manifestò per la prima volta una grave ribellione nell'isola contro il dominio veneziano, ribellione che durò a lungo e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. Il legame stretto con il ; Venezia, Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304), 17 (= 8306): G. A. Cappellari-Vivaro, Il Campid. veneto, I, cc.228v-229r, 235r; III, ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Veneziail 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Ecclesiae amplificandae ardor" (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il C. non sempre sottomette la ricerca le biografie di s. Simeone, del cavaliere Andrea Donato, un illustre veneziano del sec. XV, di Giovanni Benedetti, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Padova, Archivio notarile, vol. 633, Andrea da Bovolenta, cc. 317v, 333, 348; Il copialettere marciano della Cancelleria carrarese…, a cura di E. Pastorello, Venezia 1915 in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, III (1909), pp. 1-18; A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] secolo XV (Archivio veneto, III [1872], pp. 38-59; IV [1872], pp. 37-58).
Il M. morì a Vicenza il 7 genn. 1872.
Fonti passim; Id., Le opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea Palladio, Venezia 1964, p. 11; U. Soragni, Conservazione e tutela ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] il 9 giugno 1413, di sindaco "ad partes Romanie, Crete et Nigropontis": in unione ai colleghi AndreaVenezia, dopo alcuni anni di assenza dalla politica il 9 Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] pittore veneziano attivo a Napoli alla fine del Quattrocento.
La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto 143-49; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 11; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Andrea, fu podestà di Firenze dal 10 aprile al 10 ott. 1380. Il 12 ott. 1383 il D. fece ilVenezia presentarono i simboli del Comune di Padova al doge Michele Steno.
Durante il governo venezianoil 1, a cura di A. Sorbelli, III, p. 345; M. Griffoni, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , e della flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua, tutti acque di Famagosta segnava il fallimento della congiura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii...,III, p. 33; ...
Leggi Tutto