DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Veneziail 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] in prov. di Bergamo), tra l'11 ed il 22 dic. 1625.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 308; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] strappare agli Osmanli alcune ianportanti città costiere, il C., al seguito del plenipotenziarlo veneziano, si recò poco dopo a Cipro. Qui di Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] solo figlio, Andrea, che nel 1533 ottenne il perdono dal delitto di fellonia nel quale era incorso, in virtù delle antiche benemerenze del padre al servizio degli Aragonesi.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, 117; III, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] patriarcale di Venezia.
Talvolta il D. è stato confuso col milanese Giovanni Andrea Crucejus (1619 venez., Venezia 1826; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 77, 241; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] medicae di Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio ritornare a Venezia, dove lavorò fino almeno al 1629. I due soci realizzarono tra il 1608 e il '10 a Venetia occultamente nel 1177 di papa Alessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dove il nome del C. non è esplicitamente menzionato, riferiscono che l'imperatore Federico III, durante il suo soggiorno veneziano, di un mansionario presso il monastero di S. Andrea del Lido.
Dalla moglie Francesca Foscarini il C. aveva avuto un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] il C. fu eletto procuratore di S. Marco de supra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore Federico III , p. 26; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e Francesco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] strette, ricorsero all'aiuto del duca d'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercito austriaco, della Repubblica.
Il G. continuò a prestare la sua opera in difesa di Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] dal G. il 1° dic. 1502.
Il 6 febbr. 1501 il G., residente a Venezia da molti anni Tostado (1507), il G. si pose anche al servizio di Andrea Torresano - capostipite di Trattato di cultura generale nel campo della stampa, III, Torino 1967, p. 206; M.E. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] (con appendice di documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961, pp. 63-129; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 153; G. Arnaldi, La Cancelleria ...
Leggi Tutto